3

Da quello che so i clitici plurali non si elidono. Quindi se possiamo dire indifferentemente "l'ho vista" o "la ho vista", non possiamo fare altrettanto col plurale, quindi solo "le ho viste".

Mi chiedevo: nel caso l'ausiliare sia il verbo essere alla terza persona singolare o plurale, quindi "era/erano", vale lo stesso discorso?

Mi spiego: "Se la è presa", "se l'è presa", certamente anche "se le è prese", ma si potrebbe dire "se l'è prese"?

Lo stesso dubbio riguarda il cliticl "ne": "Se ne è mangiata una", "se n'è mangiata una", "se ne è mangiate due" ma "se n'è mangiate due"?

1 Answer 1

2

Solitamente, le non può essere eliso in l' ma ne può essere eliso in n'.

Il motivo è che l' si usa già per i singolari la e lo, mentre ne è invariabile.

Come spesso accade, sicuramente puoi trovare anche la forma "sbagliata" in un sacco di libri, perché tutto sommato è abbastanza logica e si capisce. Inoltre, in passato si usava elidere anche le (tipico esempio poetico: l'acque, l'armi), oggi suona antiquato.

Normale:

  • Se le è prese.
  • Se n'è prese due.

Strano:

  • Se l'è prese.
6
  • Sarà pure “strano”, ma se l'è prese si sente eccome.
    – egreg
    Nov 23, 2021 at 23:39
  • 1
    Si sente soprattutto perché sono due E affiancate e non è facile distinguerlo nella pronuncia. L'ha mangiate infatti si sente molto meno. Ma senz'altro è possibile dirlo, perciò ho preferito indicarlo come normale/strano piuttosto che come giusto/sbagliato. Nov 24, 2021 at 8:52
  • 1
    @Mauro Vanetti: in buona sostanza, "l'è" è possibile usarlo se si decide di elidere "lo è/ la è", mentre farlo per elidere " le è" sarebbe antiquato. Con "ne è" è del tutto facoltativo anche se si parli di plurale e singolare: 1) se ne è/n'è mangiata una. 2.) Se n'è/ ne è mangiate due. È giusto?
    – Maxim
    Nov 28, 2021 at 22:18
  • 1
    Giusto secondo me. Nov 30, 2021 at 9:34
  • @MauroVanetti: avrei altre due domande. Il pronome "ne", come riportato in varie trattatazione dell'argomento da treccani, può effettivamente essere eliso, però mi chiedevi se anche in casi "ne ho parlato" o "ne ammiro il coraggio" sia possibile. La seconda domanda riguarda "le" e "gli" ("le" non inteso come articolo plurale o pronome atono di oggetto), ovvero se sia possibile eludere: "l'è piaciuto/gl'è piaciuto" "L'ho risposto/ gl'ho risposto". Grazie e buona serata😃
    – Maxim
    Mar 11, 2022 at 19:48

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service, privacy policy and cookie policy

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.