Da Treccani, "proprio" può essere utilizzato sia come aggettivo (ciascuno porti il proprio bicchiere) che come avverbio (Anna è proprio bella). Sempre da Treccani, l'etimologia è "dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»" che è plausibile per l'aggettivo, ma non riesco a figurarmi come possa aver portato all'utilizzo avverbiale.
Qual è l'etimologia di "proprio" come avverbio, se diversa da quella menzionata? Se è la stessa, come si è giunti ad utilizzarlo con accezione rafforzativa?
-
1Benvenuto! Trovo la domanda interessante. Però, più che articolo direi che proprio si può usare come possessivo.– egreg ♦Dec 31, 2021 at 9:32
-
2Dove dici “articolo” intendi “aggettivo”, vero?– DaGDec 31, 2021 at 13:37
-
Sono d'accordo con @DaG e egreg: quello che appare nel Treccani è: «agg. e avv.».– Charo ♦Dec 31, 2021 at 17:21
-
@DaG sì scusami, mi sono confuso, ho modificato il post– Mauro GilibertiDec 31, 2021 at 18:44
-
1Credo che, come avverbio, proprio vada inteso come propriamente: cioè con proprietà, con ragione. Per questo ritengo che l'etimologia sia la stessa.– linuxfan says Reinstate MonicaJan 5, 2022 at 6:01