Come mai in questa frase si usa il verbo avere al plurale e non al singolare?
"Se si hanno bambini, questo agriturismo è l'ideale"?
Forse è corretto anche "Se si ha bambini?"
Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. It only takes a minute to sign up.
Sign up to join this communityCome mai in questa frase si usa il verbo avere al plurale e non al singolare?
"Se si hanno bambini, questo agriturismo è l'ideale"?
Forse è corretto anche "Se si ha bambini?"
Come hai detto tu stesso in un commento, si tratta di un si passivante.
Baso la mia risposta nel contenuto del libro Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo (edizioni ELI). In un costrutto con si e un verbo transitivo, quando c'è presente quello che sarebbe il complemento oggetto logico del verbo, questo oggetto diventa il soggetto grammaticale della frase. Per questa ragione, tale costrutto si chiama si passivante e il verbo in terza persona si accorda al singolare o al plurale a seconda del numero del soggetto grammaticale che segue. Ecco alcuni esempi presenti nel libro:
Si parla italiano.
Si parlano diverse lingue.
Altri esempi tratti dallo stesso libro in cui si vede come l'ausiliare essere in tempi composti si accorda in genere e numeroal soggetto grammaticale della frase:
Si è mangiato un dolce.
Si è mangiata la torta.
Si sono mangiati molti dolci.
Si sono mangiate molte torte.
Quindi, il tuo esempio è in effetti
Se si hanno bambini, questo agriturismo è l'ideale
con il verbo avere accordato con il soggetto bambini.
Assolutamente no. Il verbo è riferito a bambini che è plurale.