Essendo l'inglese la lingua "ufficiale" della programmazione, molti termini tecnici derivano dalla lingua comune, ma per loro specificità non sempre possono essere tradotti come il termine originale.
In contesto informatico, "commit" implica genericamente il rendere effettive delle modifiche: per esempio, in seguito alla query di un database in cui si aggiungono o modificano dei campi.
"Commit" ha diversi significati in inglese, tra quelli elencati dall'Oxford questi sono quelli semanticamente più affini all'utilizzo informatico:
commit something to memory: to learn something well enough to remember it exactly
She committed the instructions to memory.
commit something to paper/writing: to write something down - from Latin committere ‘join, entrust’ (in medieval Latin ‘put into custody’), from com- ‘with’ + mittere ‘put or send’
Chiaramente, "commettere" non è la traduzione giusta, per via del significato odierno; in certi contesti linguistici si può usare "applicare" (e le sue varianti o sinonimi), ma è solitamente utilizzato solo da un punto di vista di documentazione o di dialogo con l'utente.
Se ci si riferisce al termine tecnico in sé (il comando, o l'oggetto), il termine diventa più specifico: se è vero che stai rendendo effettive le modifiche del repository, il termine si riferisce allo stesso momento anche al nome del comando.
In tal caso, bisogna distinguere il destinatario del testo ed il contesto di utilizzo. Se la parola è usata in "senso discorsivo", si può usare un termine di simile significato in italiano, se il riferimento è al comando specifico, si preferisce l'originale, a meno che non esista già una convenzione diffusa.
Ricordiamoci inoltre che alcuni termini tecnici in inglese (come "bug" o "log"), sebbene abbiano una possibile traduzione "ovvia", non sono praticamente mai tradotti in nessuna lingua (sorvoliamo sul francese ;-) ), e che in quella lingua è anche frequente rendere sostantivi (neologismi compresi) dei verbi.
"Commit" quindi può indicare:
- l'azione: "Commit changes to the repository" si può tradurre con "Applica i cambiamenti al repository";
- il suo risultato: "Show the last commit" sarà molto probabilmente "Mostra l'ultimo commit";
- la sua "invocazione": "Execute
commit
";
L'ultimo significato è ovviamente un caso di non traducibilità, ma esistono situazioni di comandi tradotti (vedi Excel).
In linea di massima, quindi, "commit" resta tale e quale nel contesto dei repository, specialmente quando il legame con il comando è specifico del contesto del discorso.