L'abbreviazione cfr. è una
Abbreviazione moderna del lat. confer «confronta», usata spec. in testi di studio o di consultazione davanti a citazioni o elementi lessicali su cui si richiama l’attenzione del lettore. Si legge comunemente confronta (come se fosse abbreviazione del verbo italiano).
—http://www.treccani.it/vocabolario/cfr/
Quindi va forse vista come un "per saperne di più vedi anche…" piuttosto che un'indicatione specifica. Non credo possa essere usata in generale per una figura, ma ovviamente in certi casi potrebbe avere senso: "la città di Milano sembra immensa, ma in confronto ad altre città (cfr. Fig. 1) è piuttosto piccola" dove "fig. 1" può essere una serie di foto aeree di città fra cui Milano ed altre.
Viz. invece è una
Abbreviazione del lat. videlicet (v.), usata, con il sign. di «cioè, cioè a dire, ossia», in opere di studio scritte in latino e anche, talvolta, in altra lingua; è un adattamento grafico della scrittura medievale, dove il segno indicava abbreviazione di -et (ma anche di altri gruppi di lettere finali).
—http://www.treccani.it/vocabolario/viz/
Quindi non è adatta a inirizzare ad una foto o figura.
Vedi va ovviamente bene.
In conclusione, hai provato ad omettere tutto?
Invece di dire
Nel Rapporto 2012 in testa alla classifica, con 872 punti, c’è l’Olanda, mentre l’Italia, con 623 punti, si trova al 21° posto (vedi Figura 1).
potresti anche dire
Nel Rapporto 2012 in testa alla classifica, con 872 punti, c’è l’Olanda, mentre l’Italia, con 623 punti, si trova al 21° posto (Figura 1).
Esempio rubato da qui