2

In un libro in inglese ho letto che a rabbit is a rabbit is a rabbit, e ho inizialmente pensato che fosse un errore di battituta.

Ma poi, stimolato da questo commento di DaG, ho trovato questa pagina, nella quale, traducendo le parole di Ghil'ad Zuckermann, viene detto che un angelo è un angelo è un angelo.

Di che si tratta? Che cos'è questo un X è un X è un X?

  • È una figura retorica?
  • Che sia figura retorica o meno nella lingua di partenza, è un modo di dire consolidato in italiano per voler intendere che un X è solo un X?
  • Perché usarlo, se un X è solo un X funziona, a mio parere, già bene?
3
  • 1
    Sono convinto anch'io che quella di @BakerStreet sia la risposta corretta. Sulla diffusione in italiano per cose che non siano rose, la pagina citata nella domanda non penso che faccia molto testo, perché sembra tradotta automaticamente.
    – DaG
    Jan 15 at 17:56
  • Sì, l'insicurezza sull'affidabilità di quella fonte mi ha spinto a porre la domanda qui. Ora, però, dato il riferimento all'espressione con X=rosa, mi interrogo sulla liceità dell'utilizzo della locuzione in questione per qualsiasi altro X. Certo, non proprio qualsiasi (perché non mi interrogherei su un un è un un è un un)... forse per X qualsiasi sostantivo.
    – Enlico
    Jan 15 at 18:05
  • 1
    Non credo che ci sia diffusione in italiano nella lingua quotidiana, è un ambito letterario. Ma sicuramente un traduttore letterario ha la frase di Gertrude Stein nelle orecchie, e credo che gli venga del tutto naturale una traduzione come 'un angelo è un angelo è un angelo', o cose simili. Parlo in generale, non so niente di Zuckermann e di quel caso specifico. Naturalmente dipende dai contesti, ma non trovo nulla di strano nel parafrasare quel verso di Stein in una traduzione. O che qualcuno usi l'espessione in un suo scritto, è come una citazione. Jan 15 at 18:19

1 Answer 1

2

È nota in Italia, in ambito letterario, ed è stata spesso ripresa, l'espressione una rosa è una rosa è una rosa. Questa è a sua volta una traduzione di A rose is a rose is a rose, che è un verso di un noto componimento di Gertrude Stein del 1913, Sacred Emily.

Qui sotto il testo e alcune notizie:

https://dramateatro.it/2016/11/21/una-rosa-e-una-rosa/

http://svirgolettate.blogspot.com/2013/09/gertrude-stein-tra-arte-e-poesia-una.html

Nell'articolo nel link qui sotto si parla di questa espressione e delle possibilità espressive di figure retoriche come la tautologia e la diafora, "una figura retorica che pare ripetere concetti ma che invece amplia enormemente le potenzialità espressive di una frase".

https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/sezioni-lettere/le-figure-retoriche-lettere/dire-una-cosa-e-ancora-e-ancora-la-tautologia-e-la-diafora

0

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service, privacy policy and cookie policy

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.