(Ho una tremenda difficoltà a trovare tag adatti: perché non ci sono tag come astratto, concreto, figurato?)
Credevo di sapere la differenza tra concreto e figurato, ma indagando bene, mi rendo conto di avere profondi dubbi in merito a questo argomento come a tanti altri.
Ho scelto il titolo della domanda per renderla più appetibile, ma credo sia inequivocabilmente identificabile con una domanda più precisa:
Che cosa rende l'utilizzo di una parola concreto o figurato?
Con una veloce ricerca ho trovato esempi che mi suscitano meno dubbi.
Ha preso la mela e se l'è mangiata
Qui mangiare è letterale, concreto: la mela viene meccanicamente messa in bocca, per intero o pezzo per pezzo, ulteriormente maciullata coi denti, etc etc.
Ha preso da parte la collega e se l'è mangiata
Qui mangiare è figurato, perché mangiare una persona vuol dire riempirla di rimproveri e minacce (poi al mio paese ci sono anche altre possibili sfumature, ma va be'). Il punto è che qui tutta la "meccanica" del mangiare non ha avuto luogo, per cui sono sicuro del fatto che l'utilizzo di mangiare sia in questo caso figurato.
Ma tornando all'esempio del titolo, mi sento un po' a disagio.
La pagina non è nemmeno lontanamente antropomorfa; se non mi accorgo del suo spessore non abbiamo in comune nemmeno il numero di dimensioni! Quindi va bene, quello della pagina, tipicamente il pie' invece che il piede, è figurato.
Ma la montagna? I suoi piedi, in una situazione di normalità (e.g. la montagna non è franata completamente, né il materiale di cui erano fatti i piedi è in realtà nel calcestruzzo del soffitto della mia casa), sono in basso in un senso "gravitazionale", come i miei in una situazione di ordinarietà (se non sono in basso vuol dire che sto dormendo, attività durante cui non parlo di piedi, probabilmente). I piedi della montagna sostengono ciò che ci sta sopra, come i miei.
E lo stesso vale per il tavolo, che per di più è vagamente più antropomorfo della montagna (non ci ho speso tempo, ma credo che siano stati e sono ancora prodotti e venduti svariati tavoli a forma di persona a carponi) e ha un insieme numerabile di piedi.
Il pie' di pagina non regge un tubo, né è gravitazionalmente in basso. Nelle situazioni più ordinarie è alla stessa quota del resto del libro, tipicamente adagiato su una superficie orizzontale.
Allora cosa significa figurato e cosa significa concreto?