0

(Ho una tremenda difficoltà a trovare tag adatti: perché non ci sono tag come , , ?)


Credevo di sapere la differenza tra concreto e figurato, ma indagando bene, mi rendo conto di avere profondi dubbi in merito a questo argomento come a tanti altri.

Ho scelto il titolo della domanda per renderla più appetibile, ma credo sia inequivocabilmente identificabile con una domanda più precisa:

Che cosa rende l'utilizzo di una parola concreto o figurato?

Con una veloce ricerca ho trovato esempi che mi suscitano meno dubbi.

Ha preso la mela e se l'è mangiata

Qui mangiare è letterale, concreto: la mela viene meccanicamente messa in bocca, per intero o pezzo per pezzo, ulteriormente maciullata coi denti, etc etc.

Ha preso da parte la collega e se l'è mangiata

Qui mangiare è figurato, perché mangiare una persona vuol dire riempirla di rimproveri e minacce (poi al mio paese ci sono anche altre possibili sfumature, ma va be'). Il punto è che qui tutta la "meccanica" del mangiare non ha avuto luogo, per cui sono sicuro del fatto che l'utilizzo di mangiare sia in questo caso figurato.

Ma tornando all'esempio del titolo, mi sento un po' a disagio.

La pagina non è nemmeno lontanamente antropomorfa; se non mi accorgo del suo spessore non abbiamo in comune nemmeno il numero di dimensioni! Quindi va bene, quello della pagina, tipicamente il pie' invece che il piede, è figurato.

Ma la montagna? I suoi piedi, in una situazione di normalità (e.g. la montagna non è franata completamente, né il materiale di cui erano fatti i piedi è in realtà nel calcestruzzo del soffitto della mia casa), sono in basso in un senso "gravitazionale", come i miei in una situazione di ordinarietà (se non sono in basso vuol dire che sto dormendo, attività durante cui non parlo di piedi, probabilmente). I piedi della montagna sostengono ciò che ci sta sopra, come i miei.

E lo stesso vale per il tavolo, che per di più è vagamente più antropomorfo della montagna (non ci ho speso tempo, ma credo che siano stati e sono ancora prodotti e venduti svariati tavoli a forma di persona a carponi) e ha un insieme numerabile di piedi.

Il pie' di pagina non regge un tubo, né è gravitazionalmente in basso. Nelle situazioni più ordinarie è alla stessa quota del resto del libro, tipicamente adagiato su una superficie orizzontale.

Allora cosa significa figurato e cosa significa concreto?

4
  • 1
    Piè, con l'accento, non con l'apostrofo. Quanto al senso figurato, “pes” era già usato in latino con tutti i significati menzionati e anche qualcuno in più: Lewis and Short
    – egreg
    Jan 15 at 21:06
  • Accidenti. E credo di averlo pure letto di recente che si scrive così!
    – Enlico
    Jan 15 at 21:43
  • Anche in inglese si usano "header” e “footer” per ciò che si scrive in testatina e piè di pagina. Non credo sia una “personificazione”, solo una similitudine.
    – egreg
    Jan 15 at 22:00
  • Mi sembra una questione di lana caprina, più formale che sostanziale, ma non lo intendo come critica. Io mi ci crogiolo, nelle questioni di lana caprina! :) Penso che un buon punto di partenza sia un'ampia voce di dizionario come questa. Lì sembra che i sensi che dici non siano considerati né propri né figurati, ma “estesi”: “Per estens[ione], la parte più bassa di un oggetto, spec. di un mobile, sulla quale l’oggetto stesso poggia o sembra poggiare”.
    – DaG
    Jan 16 at 11:01

2 Answers 2

4

Come accennavo in un commento, gli usi relativi a mobili, montagne etc. non sono né letterali né figurati, ma estensioni (o più tecnicamente “catacresi”) dell'uso primario. Le gambe e i piedi degli oggetti sono letteralmente in basso e li sostengono, e quindi non li considererei usi veramente figurati come invece, per esempio, in “togliti dai piedi” o “andare con i piedi di piombo”.

3

L'opposto di figurato non è concreto, bensì letterale. Figurato e letterale si riferiscono al significato che viene attribuito alla parola.

Le parole, infatti, hanno un significato proprio, di base, che indica in modo preciso una persona, un animale o un oggetto. Molte parole, però, hanno anche un significato figurato, legato al significato di base ma usato per fare dei paragoni, delle similitudini.

Quella lumaca di mia sorella non è ancora pronta!

La parola lumaca non è usata con il suo significato letterale. Dire “quella lumaca di mia sorella” significa voler esprimere il fatto che mia sorella è una persona molto lenta.

Quando invece uso lumaca per indicare l'animale bavoso e strisciante la parola ha significato letterale.

Diversa cosa sono i nomi concreti e i nomi astratti.

Amore è un nome astratto, non è un oggetto fisico, mentre montagna è un nome concreto.

Quindi piè di pagina, gambe (non piedi) del tavolo e piedi della montagna sono nomi concreti (si riferiscono tutti a degli oggetti) il cui significato è di tipo figurato (sto espandendo l'uso della parola piede ad un significato che non è quello dell'oggetto fisico per cui nasce quella parola).

2
  • Interessante, e utili le precisazioni terminologiche, ma non condivido, per i motivi che spiego nella mia risposta. Forse il problema è che “letterale” e “figurato” non esauriscono necessariamente tutti i possibili usi di una parola.
    – DaG
    Jan 16 at 11:21
  • Ciao, hai ragione, la tua risposta è più precisa sul significato assunto da piede nei casi citati, ma la domanda conclusiva e tutta l'esposizione del quesito chiedono un chiarimento su una contrapposizione che non esiste: concreto Vs figurato. Dovremmo fondere le risposte :-D
    – esachan
    Jan 16 at 11:35

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.