0

Come posso dire al meglio questo concetto? Questa frase mi sembra sbagliata e cacofonica, soprattutto nell'uso del verbo "dovere" ma non riesco a trovare di meglio...

"Non avendo trovato errori, non dovremmo esserci persi informazioni."

La formula:

"Non ho trovato errori quindi non ci siamo persi informazioni."

Non va bene perché per me è importante lasciare un velo di possibilità sebbene sia una possibilità pressoché irreale.

2
  • 1
    La domanda è molto interessante, ma c'entra poco il concetto di “periodo ipotetico”, che si riferisce specificamente a quelle frasi con un'ipotesi (“se X”) e la sua conseguenza (“allora Y”). Certo, anche nella tua c'è qualcosa del genere fra le righe, ma così com'è non è un periodo ipotetico.
    – DaG
    Jan 20 at 22:20
  • Grazie @DaG, sinceramente non sapevo che nome dare a questa costruzione... precisiamo infatti che i periodi ipotetici reali o futuri, possono essere introdotti solo da "se" e quelli possibili e irreali anche da "qualora" o "a patto che". In questo caso però parliamo di un periodo ipotetico praticamente sottointeso (molto improbabile ma non irreale) : "SE non abbiamo trovato errori, non dovremmo esserci persi informazioni"... quindi per me la frase è assimilabile come periodo ipotetico
    – jangix
    Jan 21 at 14:24

0

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service, privacy policy and cookie policy

Browse other questions tagged or ask your own question.