Mi sono imbarcato in qualche ricerca per capire la nomenclatura delle varie parti che costituiscono una parola, fondamentalmente perché non conoscevo la differenza tra suffisso e desinenza.
Poi l'ho capita. Però mi è rimasta una curiosità.
Su Treccani ho letto che la desinenza è un tipo suffisso, precisamente un (o il?) suffisso flessionale, che è distinto dal suffisso tematico.
Mi viene allora spontaneo chiedermi: esistono prefissi flessionali, in italiano? E infissi flessionali?
Il dubbio, devo dire, mi è stato stimolato da una frase che ho letto sulla pagina Wikipedia di desinenza:
Il significato tradizionale del termine si è assestato nell'identificare quella porzione della parola che risulta variabile nella flessione e che generalmente coincide con la sua parte finale.
Quindi mi sono detto: non è che ci sono casi in cui la flessione avviene a inizio parola o in mezzo ad essa, nel qual caso essa è operata tramite prefisso o infisso rispettivamente, invece che suffisso? Data la sua funzione sarebbe però un prefisso/infisso flessionale, proprio come il suffisso adibito alla flessione è suffisso flessionale, meglio noto come desinenza.