2

Gli ispanoparlanti abbiamo l'espressione ‘¡no escupas para arriba!’ (letteralmente ‘non sputare verso l'alto!’). Questa espressione è usata per avvertire colui che causa il male (nel senso più ampio del termine) che il destino le castigherà. Ho trovato questa descrizione che ritengo molto accurata (traduzione mia).

È un'espressione universale, come dimostra la sua presenza in altre lingue [anche italiano?], che funziona come una massima d'ammonizione. In questo senso, può essere usata in diverse situazioni. Le più frequenti suggeriscono e mettono in guardia chi si prende gioco o si rallegra delle avversità altrui; oppure chi proclama incautamente opinioni, giudica e critica gli altri per i loro disgrazie. In questo modo, siamo invitati alla prudenza e a non parlare troppo, perché la sfortuna può colpire chi è spietato con gli altri, che potrebbero essere trascinati in una situazione simile. Perché, come dice altro vecchio proverbio, ‘la vita prende molte pieghe’ e "non si potrà mai dire: ‘da quest'acqua non berrò’".

[...]Ciò che è disprezzato, cioè ciò che non ha valore ed è ripudiato (lo sputo), viene gettato verso chi è il oggeto dell'oltraggio, pur non sapendo che può cadere sulla testa di chi sputa. E questa interpretazione appare su un substrato subliminale nell'atteggiamento di chi critica, parla male di qualcuno, lo deride o lo denigra in qualsiasi modo.

[...]Un'espressione vicina a questa è quella che dice: ‘Raccogli ciò che semini’ [...]; anche questa frase può avere un significato ambivalente [buono o cattivo].

[...]In definitiva, il significato più profondo del detto ‘non sputare verso l'alto perché potrebbe ricadere su di te’ [...] è legato a una specie di principio retributivo universale che si esprime nel fatto che ogni male che causiamo, prima o poi, possono essere rivoltati contro di noi.

L'autore afferma che l'espressione è universale, posso dire ‘non sputare verso l'alto’ anche in italiano? Che espressioni idiomatique usate in queste situazioni?

APPENDICE Tre essempi affinché capiscano la versatilità ed il senso dell'espressione

A: —non trovi divertente che X sia stato cacciato da scuola? Scommetto che suo padre lo picchierà con il nastro.
B: —¡No escupas para arriba! (lo stesso potrebbe accadere a te)

A: —Non posso farte questo favore, lo sai bene che non faccio favori a quelli come tu [ad esempio, di un certo gruppo etnico].
B: —¡No escupas para arriba! (un giorno mi chiederai un favore)

A: —Odio l* ragazz* di X, ... [insulti, sacada de cuero] ...
B: —¡No escupas para arriba! (chi ci dice che domani non sarà l* tu* ragazz*?)

2
  • 2
    Credo di aver sentito qualcosa sul fatto di sputare contro vento, ma non saprei dire da chi o dove, e neppure se il significato sia lo stesso.
    – DaG
    Sep 14 at 13:32
  • 1
    Personalmente, non avevo mai sentito "no escupas para arriba" in spagnolo. Dalle mie parti, non credo si usi questa espressione.
    – Charo
    Sep 15 at 15:34

2 Answers 2

4

Non conosco nessun'espressione italiana che abbia il significato e la versatilità dell'espressione spagnola. In particolare non avevo mai sentito dire "non sputare verso l'alto", anche se si tratta di un'espressione di facile comprensione. Di sicuro avrei bisogno di rifletterci un attimo se qualcuno la usasse con me.

La frase più vicina che mi viene in mente è "si raccoglie quel che si semina" o persino "chi semina vento raccoglie tempesta", anche se la seconda l'ho sempre associata più al seminar zizzania che ad azioni generiche.

Tieni conto che questi detti in Italia spesso sono di carattere regionale, una frase comune a Napoli potrebbe causare confusione a Palermo o a Milano...

1

Io direi: La ruota gira, il karma non perdona.
Aggiornamento
Su Internet ho trovato questo pseudo proverbio cinese (io sono cinese) che potrebbe combaciare la tua idea: Boomerang e cattiverie tornano sempre indietro.

7
  • 1
    Tu lo diresti, ma è un modo di dire attestato?
    – DaG
    Sep 20 at 8:08
  • 2
    Mi sembra che abbia chiesto come dirlo con stile, non necessariamente un corrispondente proverbio o una frase idiomatica.
    – wensi
    Sep 21 at 13:37
  • Veramente, dice letteralmente (ortografia a parte): “Che espressioni idiomatique usate in queste situazioni?”
    – DaG
    Sep 21 at 17:27
  • Scusate, non ho avuto la pazienza di leggere tutto quello che ha scritto. No, la frase che direi non è idiomatica, però può essere una valida risposta al titolo della sua domanda, intanto la frase idiomatica che cerca a quanto pare non c'è.
    – wensi
    Sep 21 at 19:02
  • Bene, grazie per il chiarimento.
    – DaG
    Sep 21 at 21:15

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.