6

… tale sensazione viene meno man mano che il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per …

Generalmente, anche se non riesco a spiegare perché, non uso man mano, e nel precedente frammento non solo questa locuzione c'è, ma è anche preceduta da meno, in una successione meno, man, mano che sembra alquanto sgradevole.

Sapreste suggerire una locuzione alternativa che, però, non sia via via, che non mi piace?

Cosa pensate circa in misura?

… tale sensazione viene meno in misura che il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per …

6 Answers 6

5

La locuzione con “misura” che è sinonimo di “via via che” è “a misura che”. Si veda come riferimento il punto 4.f della voce “misura” del dizionario Treccani, in cui è per esempio riportata una frase di Primo Levi: «a misura che la neve andava scomparendo, il campo si mutava in uno squallido acquitrino».

4

"In misura che" senz'altro è errata, la locuzione che cerchi è "nella misura in cui". Tuttavia, se il significato della frase risulta simile, mi sembra che dia un sentore di più "clinicamente preciso" alla frase, quando l'originale è volutamente vago.

Per me "via via" è la più adatta, o in alternativa puoi sostituire il "viene meno" con "si attenua", "passa in secondo piano", "sparisce", "scompare", o altri verbi di significato simile.

1
  • "nella misura in cui" ha un significato quantitativo, "man mano" uno progressivo. "Man mano che scalavano la montagna, la vegetazione si faceva sempre piu rada". " Nella misura in cui la regione si impegna a potenziare i finanziamenti, l'azienda trasporti deve farsi carico del rinnovamento dei vagoni."
    – Bruno9779
    Jan 22, 2014 at 23:07
3

Another possible alternative is

«… tale sensazione viene progressivamente meno all'addentrarsi del lettore nell'opera, cominciando questi a provare interesse per …»

or also

«… tale sensazione viene progressivamente meno mentre il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per …»

1

Si potrebbe usare anche: pian piano

tale sensazione viene pian piano meno mentre/quando il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per …

O anche:

tale sensazione viene pian piano meno all' addentrarsi del lettore nell'opera e mentre comincia a provare interesse per...

4
  • 1
    se dici "viene pian piano meno" devi rigirare tutto il resto della frase, però
    – mau
    Mar 19, 2014 at 12:05
  • @mau non mi è chiaro cosa intendi, non basta dire: "...viene meno pian piano che..."
    – Lex
    Mar 19, 2014 at 12:24
  • 1
    no, così non mi sembra proprio italiano.
    – mau
    Mar 20, 2014 at 9:08
  • Per favore, potresti ampliare la risposta? Mi sembra però che la sequenza meno pian piano non sia bellissima.
    – egreg
    Apr 9, 2014 at 9:47
0

L'uso di "più" può essere una valida alternativa che conferisce l'idea di progressivo accrescimento.

… tale sensazione viene meno più il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per …

Inoltre la contrapposizione dei termini "meno" e "più" è un ottimo gioco di parole laddove si legga "meno" allungando un poco più del dovuto l'accento sulla "e": "meeno".

3
  • 1
    Non sono sicuro di cogliere l'efficacia dell'allungamento della “e” di “meno”, ma se devo essere sincero questo accostamento tra “meno” e “più” non mi suona molto felice: se fosse un testo che devo rivedere ne consiglierei una modifica, perché è una di quelle frasi in cui la prima lettura rischia di incespicare e di dover tornare sui suoi passi.
    – DaG
    Mar 26, 2014 at 16:43
  • Concordo con DaG, anche se il gioco forse si può rendere con "più il lettore si addentra nell'opera [...], più tale sensazione viene meno"
    – mau
    Mar 27, 2014 at 8:44
  • … tale sensazione viene a mancare più il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per …
    – Filippo
    Mar 28, 2014 at 13:39
0

Puoi anche passare a una temporale:

… tale sensazione viene meno quando il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per …

1
  • 1
    Non è la stessa cosa, manca l'idea di attenuazione/accrescimento graduale.
    – martina
    Jan 22, 2014 at 16:05

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.