13

Conosco che alcune parole, come "dito", hanno due forme ("dito", "dita") e due significati: possono avere due articoli determinativi?

Per esempio:

la dita

il dita

4
  • 2
    Attenzione: l'articolo determinativo dipende principalmente da genere e numero (nonché, come osserva Gianni Alessandro più giù, dalle lettere iniziali). "Dito" è maschile singolare, quindi vuole "il"; "dita" è femminile plurale, quindi vuole "le". Che io sappia non esiste una parola "dito" di genere femminile così come non esiste una parola "dita" di genere maschile. Come osserva Gianni Alessandro, esistono parole, come "boa", con due significati e generi diversi e che quindi richiedono due diversi articoli.
    – user193
    Feb 11, 2014 at 1:18
  • 6
    Per maggiore chiarezza, aggiungo che "il dita" non esiste: "il dito" diventa al plurale "le dita".
    – martina
    Feb 11, 2014 at 8:08
  • 2
    ...e se è per questo, non esiste neanche “la dita”.
    – DaG
    Feb 11, 2014 at 12:36
  • 1
    Probabilmente md nth ha confuso la parola "ditta" con il plurale di dito
    – Bruno9779
    Feb 12, 2014 at 13:49

5 Answers 5

15

In italiano ogni nome appartiene a un genere, maschile o femminile. Alcuni nomi cambiano genere passando dal singolare al plurale, l'esempio più famoso è

il carcere, le carceri

e i carceri non è comunemente accettato. Più frequente è il doppio genere al plurale:

  1. il braccio, le braccia (del corpo), i bracci (in senso figurato);
  2. il dito, le dita (della mano), i diti (in senso collettivo);
  3. il muro, i muri (in senso proprio), le mura della città.

Ci sono vari altri esempi. Una parola che può avere “doppio genere” è fila

  1. la fila è quella che si fa all'ufficio postale; oppure la fila indiana quando si cammina uno dietro l'altro;
  2. le fila è il plurale di filo in senso figurato: si dice i fili del telefono, ma le fila della congiura.

Questo le fila è proprio il plurale di filo, perché si pensa alla congiura come “trama di un tessuto”.

4
  • 2
    Guarda guarda, se non e` @egreg di tex... Perche' scrivi che i bracci vale in senso figurato? Io avrei detto che le braccia ha valore collettivo (allo stesso modo di dita) e indica tutti gli arti superiori di una persona. Invece i bracci, cosi` come i diti ha valore specifico (oltre che figurato nel caso de i bracci). Ad esempio. Rinvenuta fossa comune a Isernia, alle vittime mancano i bracci destri. e poi I diti indici sono quelli maggiormente usati per esplorare le cavita` del corpo umano: meglio evitarli nelle strette di mano Ciao
    – astabada
    Feb 13, 2014 at 17:03
  • 3
    @astabada I bracci è più usato in senso figurato che proprio: bracci meccanici, bracci di una prigione. L'esempio che porti è un po' artificioso, non trovi? Certamente corretto, comunque.
    – egreg
    Feb 13, 2014 at 17:05
  • Artificios issimo :)
    – astabada
    Feb 13, 2014 at 17:28
  • Ufficialmente si dicono nomi sovrabbondanti (lagrammaticaitaliana.it/lezioni/62/…)
    – piffy
    Jul 16, 2021 at 12:27
8

Correggo innanzitutto la tua domanda:

so che alcune parole, come dita, hanno due forme, dita e dito, e due significati. Ma può una sola parola avere due articoli determinativi?

In più ti rispondo:

L'articolo determinativo dipende da come inizia una parola, non dalla sua terminazione. Tra singolare e plurale cambia solo la terminazione, quindi, se anche la parola ha due significati diversi tra singolare e plurale, l'articolo è lo stesso (opportunamente declinato).

Esistono casi dove l'articolo e il significato cambiano per il genere;

Esempio è:

il boa / la boa

La boa: buoy, anchored float used as a guide to navigators.

Il boa: boa constrictor, species of snake.

Qui l'articolo cambia, in quanto cambia il genere della parola, e a seconda dell'articolo assume due significati molto differenti.

Ho risolto il tuo dubbio?

2
  • si,e che differenza da il boa,la boa
    – md nth
    Feb 11, 2014 at 0:35
  • 2
    @md ho modificato la domanda aggiungendo la definizione. Si tratta di un caso raro, sono poche le parole con differente significato tra maschile e femminile. Feb 11, 2014 at 0:41
7

La parola "pneumatico" può usare sia l'articolo "lo" ("lo pneumatico" è la forma ritenuta corretta dai puristi) che l'articolo "il" ("il pneumatico" è tollerato). Al plurale similmente si ha "gli pneumatici / i pneumatici".

Poi a Cremona nessuno direbbe "lo gnocco fritto" ma "il gnocco fritto", ma non lo scriverei mai in un tema a scuola :-)

8
  • Non direi gli gnocchi nemmeno sotto tortura. ;-) Né mangerei mai lo gnocco fritto.
    – egreg
    Feb 12, 2014 at 23:25
  • @egreg: decisamente a Milano senti dire più spesso lo gnocco / gli gnocchi. In ogni caso, se non lo vuoi lo gnocco fritto lo prendo io!
    – nico
    Feb 13, 2014 at 7:11
  • 4
    @egreg: puoi dire quello che vuoi (per esempio io non direi mai lo pneumatico) ma la grammatica è chiara: treccani.it/enciclopedia/…
    – mau
    Feb 13, 2014 at 8:10
  • Sull'articolo per "pneumatico", sia la Crusca che la Treccani concordano con la regola riportata da mau.
    – user193
    Feb 13, 2014 at 10:43
  • 1
    per me barare sarebbe affermare che "li" (il modo arcaico per scrivere una data, "li 14 febbraio 2014") sia un articolo... Nel caso di pneumatico c'è un nome che accetta due articoli determinativi maschili singolari, anche se per un rilassamento della grammatica
    – mau
    Feb 14, 2014 at 11:00
6

There are a few different ways the same (orthographic) word can take two different gendered articles:

Homographs

Some non-cognate words of distinct genders are coincidentally spelled identically:

  • il boa / la boa
  • il lama / la lama

others are cognate but have different genders for different (often related) definitions:

  • il fine / la fine
  • il rosa / la rosa

Ambiguous gender (persons)

Words that refer to persons which take different articles depending on the sex of the referent:

ambiguous in singular and plural:

  • il / la burocrate, il / la cartomante
  • il / la cantante, lo / la amante (gli / le amanti)
  • il / la consorte, lo / la erede, il / la custode, il / la testimone (i / le testimoni)
  • lo / la incurabile; lo / la abruzzese, il / la contabile, il / la francese (i / le contabili, i / le francesi)

ambiguous in singular but inflected for plural:

  • il / la collega, lo / la atleta (gli atleti / le atlete)
  • lo / la artista, il / la finalista, il / la pianista (i pianisti / le pianiste)
  • lo / la omicida, il / la pediatra, lo / la astronauta (i pediatri / le pediatre, gli astronauti / le astronaute)

A group of a few words with the prefix capo-, that the masculine plural form the inner plural in -i- , but that the feminine plural is invariable:

  • il / la capofamiglia, il / la capostazione (i capistazione / le capostazione)

Abbreviations:

Inflected forms which lose their inflections through abbreviation but retain their gender:

  • Fede (Federico / Federica)
  • Robi, Roby (Roberto / Roberta)
  • Ale, Alex (Alessandro / Alessandra)

  • il / la sub «il subacqueo / la subacquea»

  • il / la prof «il professore / la professoressa»

And related, but lexically distinct words with the same abbreviation:

  • la tele «televisione» / il tele «teleobiettivo»

Historically male professions

Those ending -a remain unchanged when referring to female persons:

  • la guardia, la sentinella, la recluta

But those ending -o (e.g. il soprano, il contralto), when referring to female persons, may cause oscillations in the agreement, responding either to the grammatical gender of the word:

  • il soprano è andato via con suo marito

or to the sex of the person:

  • il soprano è andata via con suo marito
  • la soprano è andata via con suo marito
    (Note: this form may be incorrect in many dialects but sees occasional use: 1 2)

Some of these -o terminal words have additionally developed inflected female forms which may be used:

  • il/la ministro / la ministra
  • il/la chirurgo / la chirurga
  • il/la vigile

Epicene nouns (animals)

Some animal names are masculine or feminine, regardless of the sex of the specific animal referred to:

  • il dromedario, il falco, lo ippopotamo
  • la balena, la giraffa, la scimmia

Latin Neuter

Some words in Italian have vestigial traits of the Latin neuter gender. These words take masculine articles in the singular and feminine (or masculine) in the plural (reinterpreting the Latin neuter plural suffix -a as feminine).

  • l'uovo / le uova ("the egg(s)")
  • l'osso / le ossa or gli ossi ("the bone(s)")
  • il braccio / le braccia or i bracci ("the arm(s)")
  • il ginocchio / le ginocchia or i ginocchi ("the knee(s)")
  • il sopracciglio / le sopracciglia or i sopraccigli ("the eyebrow(s)")

Note that for some of these, the choice of plural gender changes the meaning:

  • Body parts
    Sometimes, for body parts, the feminine/neuter plural denotes the literal meaning while the masculine one denotes a figurative meaning:

    • il braccio ("the arm") / le braccia ("the arms") / i bracci ("the isthmuses", "the inlets")
    • il corno ("the horn") / le corna ("the horns" of an animal) / i corni ("the horns" as musical instruments)
  • Poetic/Old fashioned usage
    Sometimes, especially in poetic and old-fashioned Italian, the masculine plural acts as a count noun, while the neuter/feminine plural acts as a mass noun:

    • il cervello ("the brain") / due cervelli ("two brains") / le cervella ("the cerebral matter")
    • l'anello ("the ring") / due anelli ("two rings") / le anella ("ringlets")
    • il dito ("the finger") / due dita ("two fingers") / le dita ("the fingers") / i diti indici ("the index fingers")

Loanwords

Loanwords often oscillate between masculine and feminine, either remaining truly ambiguous or settling at some point on a standard gender:

  • e-mail, autoblindo, automobile (used as either masc. or fem. for ~30 years after its introduction)

https://en.wikipedia.org/wiki/Italian_grammar#Nouns
http://www.treccani.it/enciclopedia/parole-ambigeneri_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29
http://www.orbilat.com/Languages/Italian/Grammar/Nouns/Italian-Nouns-Different_gender_and_meanings.html

2
  • 2
    Very good job with the long and clear answer, but there are a few points that should be fixed: 1) sentinella and the like are just feminine nouns (with article la) regardless of the sex of the person they refer to; 2) soprano, symmetrically, is simply a masculine name (always il soprano); 3) there are no words in Italian that “are neither masculine nor feminine”; those are the only two genders in Italian, regardless of the Latin words the words come from.
    – DaG
    Mar 20, 2018 at 14:52
  • @DaG Ah, thanks - will correct those points.
    – iacopo
    Mar 20, 2018 at 15:15
1

L'osso, le ossa (del corpo umano), gli ossi (di animale, ad esempio il pollo arrosto ha gli ossi).

1
  • questi sono due plurali diversi (e per quanto mi riguarda "le ossa" è una vestigia di genere neutro), non due articoli diversi per la stessa forma.
    – mau
    Feb 18, 2014 at 14:53

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.