Dal verbo "manipolare" discendono:
- manipolatore, manipolatrice, s.m. e f.: «Chi manipola»
- manipolante, part. pres. di manipolare: «che manipola»
- manipolatorio, agg.: «Che riguarda la manipolazione, che comporta una manipolazione, che consiste in una manipolazione»
- manipolativo, agg.: «Relativo alla manipolazione, che serve a manipolare»
Che confusione!
Il primo è un sostantivo, ma si può usare come aggettivo? Un manipolatore è una "persona manipolatrice"? O piuttosto una "persona manipolante"? Certo non una "persona manipolatoria"! Ma forse una "persona manipolativa", con l'intenzionale attitudine a manipolare?
Un comportamento può essere manipolatorio/manipolativo? O sarebbe meglio usare questi due termini solo in giurisprudenza ("sentenze manipolatorie/manipolative") o forse in campo tecnico? Non sarebbe meglio dire un "comportamento manipolante"? Certo "un comportamento manipolatore" non mi suona molto bene. E un "comportamento manipolatorio/manipolativo" è lo stesso che un "comportamento manipolante"?
Il participio presente, "manipolante", non ha neanche una sua definizione nella Treccani né, mi pare, altrove. Sembra da Google che sia anche scarsamente utilizzato.
Ad ogni modo, espongo di seguito il mio orientamento.
Per persone:
- "persona manipolatrice" (che adotta comportamenti che manipolano)? Incerto
- "persona manipolante" (che adotta comportamenti che manipolano)? Sì, ma senza fonte
- "persona manipolatoria" (che adotta comportamenti che manipolano)? No
- "persona manipolativa" (con l'intenzionale attitudine a manipolare)? Sì
Per comportamenti:
- "comportamento manipolatore" (che manipola)? Incerto
- "comportamento manipolante" (che manipola)? Sì, ma senza fonte
- "comportamento manipolatorio" (che comporta manipolazione)? Sì
- "comportamento manipolativo" (che serve a manipolare)? Sì
manipolante
? Il Treccani non lo elenca... comunque l'uso delche
mi farebbe pensare che non può essere usato per le persone.