3

Ho letto alcune frasi contenenti l'avverbio "possibilmente", ma in tali frasi questo avverbio aveva il significato di "se è possibile". Ad esempio:

Possibilmente prenota una camera a tre letti.

Telefonami possibilmente.

Vorrei sapere se questo avverbio si usa anche col significato di "è possibile che ...". Per esempio, posso scrivere "quest'uomo sembra molto preoccupato, possibilmente abbia dei problemi nel lavoro" nel senso di "è possibile che abbia dei problemi nel lavoro"?

3
  • 4
    possibilmente è un "false friend" di possibly Jul 6, 2014 at 17:31
  • 1
    Se la risposta qui sotto è corretta, è anche un "false friend" dell'avverbio spagnolo "posiblemente" e dell'avverbio catalano "possiblement".
    – Charo
    Jul 6, 2014 at 18:48
  • Vorrei far notare che l'uso qui riportato di "possibilmente" è molto comune in Sicilia, dove l'avverbio si utilizza spesso come sostituto di "è possibile che", cosa errata in Italiano standard.
    – martina
    Jul 14, 2014 at 7:28

2 Answers 2

7

Il significato di “possibilmente” è proprio “se possibile”. Nel vocabolario Treccani, alla fine della voce “possibile”, l'avverbio è definito ed esemplificato con

Avv. possibilménte, potendo, se è possibile: possibilmente, ti telefonerò domani; bisogna presentarsi possibilmente in abito da sera.

L'avverbio invece non si usa col senso di “è possibile che”. Il tuo esempio quindi non va molto bene perché lì intendi «è possibile che abbia dei problemi» (e comunque l'avverbio non sostituisce una proposizione principale, e quindi l'evento possibile non andrebbe al congiuntivo).

Nel senso che dici si potrebbero usare “forse”, “chissà se”, “magari” (tutti con l'indicativo).

1
  • 1
    anche "probabilmente" in alcuni casi va bene (lo si usa quando si propende per il si, non quando si è completamente in dubbio)
    – laika
    Jul 7, 2014 at 14:26
2

La frase

Possibilmente, ti telefonerò domani

non è utilizzata normalmente.

Di solito si ricorre a perifrasi del tipo:

Nei limiti del possibile, ti telefonerò domani

Se riesco, ti telefono domani

eccetera.

Invece è corretta una frase del tipo

Ti telefono domani, possibilmente entro le cinque.

(nella lingua colloquiale si può omettere tranquillamente il futuro, ci si intende ugualmente).

Possibilmente è quindi legato a una ulteriore specificazione: possibilmente entro le cinque del pomeriggio.

A volte, possibilmente è utilizzato con una certa vena di sarcasmo e di ironia.

Un insegnante potrebbe ad esempio chiedere ad un alunno ritardatario e che si presenta a scuola sempre senza libri:

Domani vieni a scuola con i libri e, possibilmente, in orario.

In questo caso, il possibilmente è utilizzato, appunto, con una sottile ironia. È infatti necessario che l'alunno si presenti a scuola puntuale e con tutti i libri.

1
  • "quest'uomo sembra molto preoccupato, possibilmente abbia dei problemi nel lavoro" Questa frase non è corretta. in questo caso la seconda versione è quella giusta: è possibile che abbia dei problemi nel (di) lavoro.
    – user751
    Jul 17, 2014 at 23:51

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.