La mia impressione è che, almeno in passato, l'articolo fosse molto comune nel caso di nazioni o regioni di genere maschile: nel Belgio, nel Veneto, nel Lazio (si veda Perché non si dice 'in Lazio' ma 'nel Lazio'?).
Questo Ngram mostra il cambiamento di tendenza intorno alla metà del ventesimo secolo. L'analogo Ngram per “nel Congo,in Congo” mostra che la prima forma ha il sopravvento anche fino a più tardi. Per “nel Giappone,in Giappone” l'inversione di tendenza è precedente.
Come sempre, i risultati degli Ngram vanno presi con le pinze, ma comunque sembrano suffragare l'impressione che la “regola” fosse
- articolo con i nomi maschili (nel Belgio),
- niente articolo con i nomi femminili (in Olanda),
- sempre l'articolo con i nomi plurali (nelle Fiandre, negli Stati Uniti).
Per i nomi singolari, però, sembra ormai prevalere l'uniformità, cioè senza articolo.