6

Alcune parole cambiano genere al plurale. Che io sappia sono tutte parti del corpo:

  • dito/a
  • braccio/a
  • orecchio/e
  • ginocchio/a
  • (soprac)ciglio/a

(mi pare questa sia la lista completa, se ne esistono altre aggiungete pure nei commenti)

Mi domandavo: che storia etimologica c'è dietro? Come si sono venute a formare queste coppie singolare maschile/plurale femminile? Se la lista è completa, c'è qualche motivo per cui è successo solo con parti del corpo?

0

1 Answer 1

6

Ciò dipende principalmente da una reinterpretazione al femminile dell'originale neutro plurale dei nomi latini di seconda declinazione. Questi nomi sono detti in italiano nomi sovrabbondanti (1).

In latino i nomi neutri di seconda declinazione al nominativo singolare hanno desinenza in "-um" (come i nomi di seconda declinazione non neutri) mentre al plurale hanno desinenza in "-a" (come i nomi di prima declinazione). I nomi latini di prima declinazione in italiano sono normalmente diventati nomi femminili terminanti in "-a"; i nomi di seconda declinazione sono normalmente diventati nomi maschili terminanti in "-o", con tantissime eccezioni, ovviamente. Da qui la reinterpretazione di cui si diceva su.

Di plurali irregolari ce ne sono a bizzeffe. Qualche altro esempio lo trovi qui, ai plurali con cambio di genere e ai plurali dei nomi sovrabbondanti. Come vedi non sono solo parti del corpo.

Da notare che ci sono anche casi di nomi femminili al singolare e plurali al maschile, come la eco, gli echi.

1
  • 4
    Non so se è chiaro dalla risposta che “nomi sovrabbondanti”, in senso proprio, si dice delle parole che ammettono un doppio plurale, quello basato sul plurale neutro e quello “regolare” (braccia/bracci, mura/muri, budella/budelli, urli/urla), o lo ammettevano in passato e ora se ne usa uno solo. Nota in particolare che i plurali “neutri” non si hanno solo per parti del corpo, e che quando sopravvivono entrambi i plurali spesso quello “neutro” si riferisce a insiemi generici, quasi informi (grida, lenzuola, budella), mentre quello maschile a più di un oggetto, ognuno dei quali ben distinto.
    – DaG
    Jul 28, 2014 at 21:22

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.