Qualcuno sa se il suffisso latino -osus, da cui deriva il suffisso aggettivale denominale -oso in italiano (pieno di, ricco di, portatore di), derivi a sua volta dal greco?
È possibile che l'origine sia il participio presente nominativo singolare e plurale οὖσα e οὖσαι del verbo essere εἰμί? (Il dubbio mi è venuto leggendo il commento di egreg qui)