9

Certe volte gli italiani scrivono i numeri in cifre piuttosto che in lettere, come può accadere in frasi come

1) ... l'ottanta percento dei giovani è disoccupato ...,

2) ... l'undici ottobre a Roma c'è una manifestazione contro il governo ...,

e così via.

Supponiamo ora che 'ottanta' e 'undici' si vogliano scrivere in cifre, quali delle seguenti sono corrette?

1.a) ... l'80% dei giovani è disoccupato.

2.a) .... l'11 ottobre a Roma c'è una manifestazione contro il governo.

1.b) ... lo 80% dei giovani è disoccupato.

2.b) .... il 11 ottobre a Roma c'è una manifestazione contro il governo.

Cioè, come si gestisce l'articolo davanti ai numeri scritti in cifre?

Esattamente come se fossero scritti in lettere o ci sono regole o usi diversi?

2 Answers 2

4

A mio parere 1.a e 2.a sono corrette, mentre le altre due sono errate.

Ho visto a tal proposito a volte scrivere:

L'1 gennaio = l'uno gennaio / non corretto.

Ma in questo caso andrebbe scritto:

Il 1° gennaio = il primo gennaio / corretto.

Come ha scritto Alb, bisogna considerarli come se fossero scritti in lettere e stare attenti a scriverli nella giusta forma.

6
  • 4
    Secondo me uno gennaio è corretto, perché non si discosta dagli altri giorni; primo gennaio forse è più comune (e certo altrettanto corretto), ma solo perché è preteso a scuola.
    – egreg
    Sep 28, 2014 at 11:09
  • 1
    Questione interessante, @egreg, alla quale francamente non saprei dare una risposta! Sep 28, 2014 at 18:30
  • 4
    La festa del primo maggio va solo così; ma la gita si svolgerà dall'uno al tre aprile è certamente corretto. Non vedo perché si debba dire il primo ottobre anziché l'uno ottobre: altrimenti si dovrebbe dire il secondo ottobre e così via.
    – egreg
    Sep 28, 2014 at 19:19
  • 3
    Per esempio in francese si dice "primo" solo per il giorno 1, e per gli altri si usano i cardinali. Potrebbe essere così anche in italiano. Istintivamente mi suona molto meglio "il primo giugno" de "l'uno giugno". Sep 28, 2014 at 19:35
  • 1
    Per quanto riguarda i giorni del mese potrebbe interessarvi un articolo interessante dell'Accademia della Crusca che cita Serianni. È interessante almeno per la spiegazione storica. Non contempla però l'esempio di egreg («dall'uno al tre aprile») che potrebbe creare qualche imbarazzo (pochi se la sentirebbero di dire «dal primo al tre aprile»).
    – user193
    Sep 30, 2014 at 14:13
3

Si usa l'articolo per come si pronuncia, esattamente come se fosse in lettere, sia cardinali (il 7, l'8, il 9, il 10, l'11, ecc.) che ordinali (il 1°, l'8°, ecc.).

Per precisazione sulle date, il giorno "1" del mese in italiano è sempre ordinale ("il primo"), gli altri sono sempre cardinali al singolare ("il 2, l'11, il 20"). Si dice "dal primo all'otto marzo" e non "dall'uno all'otto marzo", quindi in cifre si deve scrivere: "dal 1/3/2000 all'8/3/2000".

2
  • Che si dica "primo marzo" e non "uno marzo", non ci piove, ma hai una fonte per "dal 1/3/2000"? Semmai "dal 1º/3/2000", che però ha altri problemi. Per esempio, si dice "marzo" e non "tre", ma da tutti i punti di vista tipografici, ortografici etc. il terzo carattere della stringa "1/3/2000" è la cifra "3".
    – DaG
    Feb 1, 2018 at 18:45
  • 1
    Perché mai, almeno quando si tratta di un intervallo di date, non si potrebbe dire “dall'uno all'otto marzo”? Oserei dire che è perfino preferibile, per uniformità.
    – egreg
    Feb 2, 2018 at 10:12

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.