5

In questo sito web ho letto:

Prima di 'ma', la virgola può essere presente o mancante, a seconda della struttura logica del discorso e degli effetti stilistici ricercati.

Potreste spiegarmi questa affermazione? Quando si deve mettere e quando non si deve mettere la virgola prima di "ma"?

2 Answers 2

6

Secondo me la risposta dipende molto dalla sensibilità di chi risponde, non ci sono regole precise. Se metti la virgola, vuol dire che vuoi indicare un piccolo stacco nella frase. Se non la metti, vuol dire che la frase deve essere pronunciata tutta insieme. Questo in alcuni casi può spostare leggermente quale parte della frase vuoi evidenziare maggiormente.

Per esempio, se confronto le due frasi:

Sarei venuto a trovarti ma pioveva troppo.

Sarei venuto a trovarti, ma pioveva troppo.

Nel secondo caso c'è un'evidenza leggermente maggiore sulla principale, mentre nel secondo c'è un'evidenza leggermente maggiore sulla subordinata. Però la differenza è veramente lieve.

A parte questo, direi che tendenzialmente se si è indecisi o no sulla virgola prima del "ma", allora è meglio metterla. Questo è particolarmente vero nei periodi lunghi, perché la presenza della virgola aiuta maggiormente a scandire la lettura.

-1

Quando il 'ma' introduce una specificazione inessenziale per la comprensione della proposizione principale usa la virgola, altrimenti no.

Questo è tutto.

2
  • 1
    Signor downvoter, sarebbe gradito sapere cosa è sbagliato nella risposta. Grazie. Nov 22, 2014 at 10:53
  • 2
    Non ho votato, ma posso dirti perché c'è il voto negativo: la risposta non dice quasi nulla.
    – egreg
    Nov 22, 2014 at 11:31

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.