5

Cercando su Internet ho trovato esempi di uso di tutte e due queste locuzioni, ma non riesco a capire quali siano le differenze tra l'una e l'altra. Per fare un esempio, quale sarebbe la forma corretta, "in modo di" oppure "in modo da", in una frase come questa?

  • Penso che, in tali circostanze, sia meglio lasciar passare un po' di tempo in modo di essere più sereni e poter esprimersi meglio. 

  • Penso che, in tali circostanze, sia meglio lasciar passare un po' di tempo in modo da essere più sereni e poter esprimersi meglio.

3 Answers 3

4

Tra le due frasi indicate, quella giusta è esclusivamente la seconda. Infatti, in italiano esiste la locuzione congiuntiva in modo da che introduce una proposizione subordinata all'infinito. Se il soggetto della subordinata è lo stesso della sua principale, si può quindi usare in modo da + infinito.

Esiste anche una locuzione simile che può essere usata come congiunzione consecutiva, in modo che, la quale regge una proposizione subordinata in un modo finito e permette di avere una subordinata con un soggetto diverso. Non esiste invece in modo di come congiunzione.

Tuttavia, si può trovare fare in modo di. Questa frase usa sia di che da in una maniera che può aiutare a mettere in luce la differenza:

Fa' in modo di arrivare in tempo, in modo da non trovare una coda troppo lunga alle casse del cinema.

Si noti la virgola, che ci dà un'indicazione interessante, perché sarebbe assurdo mettere la virgola tra fa' e in modo di. Infatti, nel primo caso, fare in modo è un'espressione indivisibile, è come se fosse un verbo a sé stante. L'espressione fare in modo funziona come qualsiasi altro verbo che introduca una subordinata e regge di + infinito oppure che + finito. Ecco quindi come dobbiamo pensare (e pronunciare!) la frase:

Fa'-in-modo di arrivare in tempo, in-modo-da non trovare una coda troppo lunga alle casse del cinema.

Questo spiega la regola che sembra arbitraria (e che si trova per esempio mal espressa qui) che può essere riassunta in questo modo: si usa sempre in modo da tranne quando si dice fare in modo di.

A proposito di fare in modo da: a me sembra semplicemente sbagliato. Si è portato nei commenti sotto un'altra domanda l'esempio di una pagina di Treccani che cita farò in modo da contentarti; l'esempio sembra obsoleto e sospetto che l'equivoco nasca dalla quasi omofonia con farò in modo d'accontentarti (già dicendo farò in modo da soddisfarti l'esempio suona molto peggio). Se tuttavia si trattasse di un frammento di una frase anche solo leggermente più lunga, dove fosse possibile immaginare una virgola dopo farò, per quanto spiegato sopra sarebbe accettabile. Per esempio:

Lo farò, in modo da accontentarti.

3
  • Sul concetto di “sbagliato” e sulla diffusione di “fare in modo da”, vedi i miei commenti sotto la mia risposta.
    – DaG
    Dec 10, 2014 at 15:06
  • Interessante risposta. Tuttavia, resta da chiarire se "fare in modo da" possa considerarsi sbagliato oppure un'espressione in disuso.
    – Charo
    Dec 10, 2014 at 17:38
  • 1
    @Charo Credo che sia in disuso, dunque, in un certo senso, sbagliata. Anche le occorrenze recenti nei libri che trovi su Google Books sono o citazioni di roba vecchia o testi scritti in uno stile... ehm... particolare. :-) Dec 11, 2014 at 10:03
5

Il dizionario Treccani, alla voce “modo” (vedi punto 6.c), contempla solo la forma “in modo da” (oltre ovviamente ad altre costruzioni di significato analogo, ma che si costruiscono diversamente, come “in modo che” e “di modo che”).

10
  • 1
    Curiosamente però in questa pagina della Treccani si trova questo esempio di uso di "in modo di": 《Evitare una persona, fare in modo di non incontrarla, anche abitualmente, per non avere contatti con lei.》
    – Charo
    Dec 9, 2014 at 14:57
  • 3
    Non me ne ero mai accorto! In effetti esiste l'espressione fare in modo di che è giusta così (fare in modo da sarebbe sbagliato), ma se vuoi usarlo fuori da quella espressione devi usare in modo da. Che complicazione... Dec 10, 2014 at 11:21
  • @MauroVanetti Perché “fare in modo da” dovrebbe essere sbagliato? A parte che a me non suona male (il che non vuol dire niente), il Treccani alla voce citata esemplifica “farò in m. da contentarti” e il solito Ngram mostra una minoritaria ma sostanziosa presenza di “fare in modo da” nei testi stampati.
    – DaG
    Dec 10, 2014 at 11:33
  • 1
    Rompicapo interessante. Quello che volevo dire è che fare in modo regge di con l'infinito. Farò in modo da contentarti a me sembra proprio sbagliato a meno che vogliamo scomporlo come farò + in modo da + contentarti... ma cosa farò? Si potrebbe semmai dire Farò quanto desideri in modo da contentarti oppure Farò il bravo in modo da contentarti. (Ma poi... contentarti?! accontentarti in italiano d'oggi.) Dec 10, 2014 at 12:56
  • 3
    @MauroVanetti In attesa della risposta, spero anche che spiegherai anche perché “fare in modo da” sarebbe “sbagliato”: le fonti fanno ritenere che, al massimo, sia antiquato così come anche, forse, “contentare”, che però sembra ancora vivo. Ti prego solo di non bollare come “sbagliate” forme che magari sono solo lontane da noi come epoca o come diffusione all'interno del paese.
    – DaG
    Dec 10, 2014 at 15:04
1

Sicuramente 'in modo da' è la forma corretta lì.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.