5

Buongiorno, sono stato recentemente criticato per avere utilizzato l'espressione "Avrei piacere di..." rispetto a "Mi farebbe piacere...".

Per quanto ne so, il verbo "avere" può essere utilizzato con riferimento a sensazioni, stati d'animo o sentimenti come sinonimo di "provare" (ad esempio "avere freddo", "avere fame" o "avere paura") ed il piacere, in quanto "sensazione di diletto" può certamente essere "provato".

Posso continuare a guardarmi allo specchio anche se occasionalmente mi esprimo dicendo "Avrei piacere di trascorrere del tempo con te" rispetto a "Mi farebbe piacere trascorrere del tempo con te"?

1
  • 1
    Non ho tempo di mettere a punto una risposta completa, ma: 1) per quel che vale, a me non suona tanto strano; 2) e soprattutto non suonava strano a Goldoni, Mazzini, Gioberti, Papini etc. (come si può evincere frugando in Google Books.
    – DaG
    Dec 17, 2014 at 14:26

1 Answer 1

2

Per quanto mi riguarda, "avrei piacere di" anziché "mi piacerebbe" è tecnicamente corretto, ma mi suona molto burocratico e formale. Per esempio, "Avrei piacere di invitarLa al ricevimento" è sicuramente preferibile a "Mi piacerebbe invitarla al ricevimento", che tra l'altro può addirittura sembrare dire "però non la invito..."

5
  • Guarda un po', a me invece "avrei piacere di" suona più colloquiale (quasi scorretto, a dirla tutta). Io userei "mi farebbe piacere".
    – persson
    Dec 17, 2014 at 13:47
  • A conferma di quel che dice mau, «abbiamo il p. di comunicarle ..., formula usata nel dare notizie per via epistolare» nella voce “piacere” del Treccani, che poco prima dà un più generale «avere piacere di qualche cosa».
    – DaG
    Dec 17, 2014 at 14:38
  • 1
    Quell' "il" per me fa molta differenza. "Aver piacere di" e "avere il piacere di" a me (ripeto, a me) suonano molto diversi.
    – persson
    Dec 17, 2014 at 15:22
  • 1
    @karoshi corretta osservazione, ma in effetti nella voce del Treccani citata da DaG l'espressione è presente anche senza articolo.
    – mzf
    Dec 17, 2014 at 15:46
  • Nello scritto formale o nei discorsi seri vedo/sento spesso "abbiamo il piacere di", al di fuori di queste situazioni mai. Colloquialmente sento sempre "mi farebbe piacere" o "mi/a me piacerebbe". Senza articolo invece non l'ho mai sentito e mi suona strano, e infatti in Google Books escono principalmente citazioni da libri dell'ottocento....
    – Formagella
    Dec 17, 2014 at 22:41

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.