8

Sono da Mèxico e ho trovato che Avete il mio libro? si traduce come ¿Tienes mi libro?.

Tienes è il verbo Tener coniugato per la seconda persona del singolare in spagnolo e Tienes significa Hai in italiano; ma so anche che Avete è il verbo Avere coniugato per la seconda persona del plurale.

La mia domanda è: si deve usare Hai o Avete nella domanda e perché?

Qui è dove ho incontrato questo.

3
  • Non riesco ad aprire il tuo link, prova a controllare
    – Darko
    Dec 19, 2014 at 7:12
  • @Darko Try again. Dec 19, 2014 at 7:17
  • Come ti scrivo nella risposta, dipende dal contesto. In che testo hai trovato la frase?
    – Darko
    Dec 19, 2014 at 7:22

2 Answers 2

6

Si usa la seconda persona singolare

Hai il mio libro?

Ed è corretto in generale, eccetto per i seguenti casi.

A volte quando si parla ad una persona più importante, in segno di rispetto, "si da del lei" (ovvero ci si riferisce alla persona con la terza persona singolare) o "si da del voi" (e quindi con la seconda persona plurale). Quindi se la domanda che hai trovato è riferita ad una persona verso cui chi chiede deve rispetto, copre un grado inferiore (come uno studente ad un professore, ad esempio) è possibile che tu abbia trovato

Avete il mio libro?

o anche

Ha il mio libro?

rispettivamente in seconda persona plurale e terza singolare.

Quindi in generale è corretto il primo caso, ma su fatto che tu abbia trovato Avete, dipende da chi chiede la domanda e chi risponde

1
  • 2
    Avete si usa anche se la domanda è rivolta a più di una persona. Ad esempio chiedi a 2 amici: "Avete il mio libro?" Oppure se è rivolta a un gruppo di persone senza rivolgersi a qualcuno in particolare.
    – Luca
    Dec 19, 2014 at 11:04
4

Nei tempi passati, la forma di cortesia prevalente in italiano era il “voi”, cioè la seconda persona plurale. La forma è ancora viva nell'Italia meridionale, specialmente a Napoli, dove è normale che la gente si rivolga a una persona che non conosce con il “voi”.

La forma di cortesia più comune, ormai, è il “lei” (con la terza persona singolare).

Tuttavia è piuttosto comune usare il “voi” in modo impersonale. Se vado in una libreria in cerca di un titolo, chiederò

Avete un'edizione pregiata dei “Promessi Sposi” per un regalo?

perché mi sto rivolgendo al personale della libreria. Se invece vado dal salumiere e so che la persona dietro al banco è il proprietario, chiederò

Ha salame di Felino?

ma non sarebbe strano domandare anche in questo caso

Avete salame di Felino?

(nota per gli stranieri: non si tratta di salame di gatto, ma del famoso salame di suino che si produce nei dintorni di Felino, provincia di Parma).

In mancanza di contesto è difficile dire come tradurre la frase. Potrebbe essere uno che si rivolge a un ufficio oggetti smarriti e quindi adopera “avete” impersonale; oppure la domanda potrebbe essere rivolta agli occupanti di una stanza che forse hanno il mio libro.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.