C'è un motivo per cui si dice Babbo Natale e non Papà o Padre Natale ad esempio?
Secondo Ngram l'espressione si è diffusa dagli anni '50.
Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. It only takes a minute to sign up.
Sign up to join this communityC'è un motivo per cui si dice Babbo Natale e non Papà o Padre Natale ad esempio?
Secondo Ngram l'espressione si è diffusa dagli anni '50.
Al liceo, durante le lezioni di storia, studiammo che l'utilizzo di "babbo" piuttosto che "papà" si diffuse soprattutto con il fascismo, a causa della tendenza ad eliminare i termini di origine straniera: se non sbaglio "papà" dovrebbe essere di origine francese (http://www.treccani.it/vocabolario/papa/). Quindi le trasmissioni radio e la stampa fascista utilizzavano solo il termine "babbo". Probabilmente si è utilizzata di più l'espressione "Babbo Natale" anche per questo motivo, e poi è diventata di uso comune.
È vero che "papà" è nato come francesismo per "babbo". Babbo era stato incluso già nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), mentre la voce papà non è stata registata nei dizionari prima del 1825. Ormai è molto divertente leggere la critica dei "gallicismi nella lingua italiana":
Pappà e Papà che abbiamo prese ai Francesi, in iscambio delle amorevoli Babbo e Mamma ora com'ora pur troppo in tutta Italia, salvo che in Toscana, sono sulla bocca del ceto signorile (Lessico della corrotta italianità di Pietro Fanfani e Costantino Arlìa (1877))
Babbo è voce da fanciulli, ed è usata anche dagli adulti a significazione di affetto, e suol dirsi parlando del proprio padre o del padre di colui a cui parliamo. – La voce Papà è una leziosaggine francese che suona nelle bocche di quegli sciocchi, i quali si pensano di mostrarsi più compiti scimmiottando gli stranieri. (Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana di Pietro Fanfani (1865))
Da quel momento in poi babbo pian piano ha perso terreno rispetto a papà nella lingua parlata. Ci sono alcune espressioni come figlio di papà, aspirante papà, neopapà, festa del papà che non si usano (o sono meno diffuse) con l'alternativa babbo. L'Accademia della Crusca (citata anche qui sopra) pertanto conclude che, nel caso di Babbo Natale,
...In controtendenza è invece il rapporto tra babbo Natale e papà Natale (11.900.000 a 11.100 occorrenze per le pagine in italiano il 15 dicembre scorso); anzi in alcuni casi, babbo Natale è Il Babbo per antonomasia... è più probabile che sia una sorta di specializzazione, un insolito percorso dal nome comune al nome proprio.