7

C'è un motivo per cui si dice Babbo Natale e non Papà o Padre Natale ad esempio?

Secondo Ngram l'espressione si è diffusa dagli anni '50.

13
  • 2
    Sembra che nel 1932 fosse anche "Papà Natale".
    – Charo
    Dec 27, 2014 at 19:09
  • 2
    @Bakuriu Sembra che sia vittima di una leggenda metropolitana: snopes.com/holidays/christmas/santa/cocacola.asp Dec 29, 2014 at 10:20
  • 1
    @Charo …e sembra che anche il tradottore di quell’articolo di NG sia vittima dalla stessa leggenda Dec 29, 2014 at 10:23
  • 1
    @törzsmókus: «Una volta standardizzata (grazie anche alle pubblicità della Coca-Cola, nota del trad. it) la figura di Santa Claus torna in Europa in una sorta di migrazione inversa, adottando nomi come Père Noel, Father Christmas o Babbo Natale e sostituendo un po’ ovunque i vecchi portatori di doni. A diffonderla sono anche i soldati americani sbarcati durante la Seconda mondiale, e l’allegro grassone finisce per simboleggiare la generosità degli USA nella ricostruzione dell’Europa occidentale.»
    – Charo
    Dec 29, 2014 at 10:36
  • 1
    @törzsmókus: Non è la Coca-Cola a inventare la figura di Santa Claus, questo lo spiega molto bene l'articolo del NG, ma i soldati americani sbarcati in Europa e anche la pubblicità della Coca-Cola aiutano a diffondere in Europa un certa immagine del Babbo Natale che si era già standardizzata negli USA come Santa Claus.
    – Charo
    Dec 29, 2014 at 10:44

2 Answers 2

5

Al liceo, durante le lezioni di storia, studiammo che l'utilizzo di "babbo" piuttosto che "papà" si diffuse soprattutto con il fascismo, a causa della tendenza ad eliminare i termini di origine straniera: se non sbaglio "papà" dovrebbe essere di origine francese (http://www.treccani.it/vocabolario/papa/). Quindi le trasmissioni radio e la stampa fascista utilizzavano solo il termine "babbo". Probabilmente si è utilizzata di più l'espressione "Babbo Natale" anche per questo motivo, e poi è diventata di uso comune.

3
  • So che il fascismo cercò di italianizzare le parole straniere, ma non penso che papà sia una parola di origine francese. In ogni caso 'Babbo Natale' si diffuse dagli anni '50, ben dopo il periodo fascista. Sembra più legato al boom economico in Italia nel dopoguerra. Grazie comunque per la risposta.
    – user519
    Jan 20, 2015 at 19:17
  • Per curiosità ho controllato, e ho trovato l'etimologia: pare che venga davvero dal francese. Edito subito la risposta e la aggiungo!
    – user1143
    Jan 20, 2015 at 19:28
  • Secondo l'articolo del National Geographic, l'espressione comincia a diffondersi con i soldati americani sbarcati durante la Seconda Guerra mondiale, dunque questa spiegazione è plausibile.
    – Charo
    Jan 20, 2015 at 20:33
3

È vero che "papà" è nato come francesismo per "babbo". Babbo era stato incluso già nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), mentre la voce papà non è stata registata nei dizionari prima del 1825. Ormai è molto divertente leggere la critica dei "gallicismi nella lingua italiana":

  • Pappà e Papà che abbiamo prese ai Francesi, in iscambio delle amorevoli Babbo e Mamma ora com'ora pur troppo in tutta Italia, salvo che in Toscana, sono sulla bocca del ceto signorile (Lessico della corrotta italianità di Pietro Fanfani e Costantino Arlìa (1877))

  • Babbo è voce da fanciulli, ed è usata anche dagli adulti a significazione di affetto, e suol dirsi parlando del proprio padre o del padre di colui a cui parliamo. – La voce Papà è una leziosaggine francese che suona nelle bocche di quegli sciocchi, i quali si pensano di mostrarsi più compiti scimmiottando gli stranieri. (Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana di Pietro Fanfani (1865))

Da quel momento in poi babbo pian piano ha perso terreno rispetto a papà nella lingua parlata. Ci sono alcune espressioni come figlio di papà, aspirante papà, neopapà, festa del papà che non si usano (o sono meno diffuse) con l'alternativa babbo. L'Accademia della Crusca (citata anche qui sopra) pertanto conclude che, nel caso di Babbo Natale,

...In controtendenza è invece il rapporto tra babbo Natale e papà Natale (11.900.000 a 11.100 occorrenze per le pagine in italiano il 15 dicembre scorso); anzi in alcuni casi, babbo Natale è Il Babbo per antonomasia... è più probabile che sia una sorta di specializzazione, un insolito percorso dal nome comune al nome proprio.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.