3

Nel racconto La radura di Marisa Madieri ho letto:

"Amanda lo aveva sempre disprezzato a causa della sua malcelata propensione per le fresche coccinelle, che l'età non aveva punto scoraggiato."

Non riesco a capire qual è l'uso del vocabolo "punto" in questa frase. Potreste spiegarmelo?

1 Answer 1

6

In questa circostanza è sinonimo di "affatto", "per niente". Non si sente troppo spesso nella lingua attuale, tranne che in Toscana, dove è molto usato (addirittura come aggettivo in significato di "nessuno").

4
  • 4
    Come disse un tale toscano che conoscevo, dando una spiegazione di geometria, “questo insieme contiene punti punti”.
    – DaG
    Jan 8, 2015 at 9:05
  • @DaG: non sarebbe "punto punti"?
    – Charo
    Jan 8, 2015 at 10:16
  • 3
    @Charo: In questo caso no: in Toscana si usa anche come aggettivo, concordato col nome. E vedo ora che il Treccani registra anche questo uso (vedi qui, alla fine), con esempi da Collodi («sei veramente sicuro che in quel paese non ci sono punte scuole?»), Carducci, Soffici.
    – DaG
    Jan 8, 2015 at 11:18
  • Mi domando se sia una derivazione dal francese (piuttosto obsoleto) il n'est point de...
    – nico
    Jan 20, 2015 at 21:59

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.