Un mio conoscente mi ha spiegato qualche tempo fa un fatto che gli accadeva spesso da bambino. Gli piaceva arrampicarsi sugli alberi, ma poi non poteva scendere e suo padre doveva venir sempre per aiutarlo. Mi spiegava che, una volta a terra, tutta la faccenda finiva "con la sonata di Čajkovskij" o "come la sonata di Čajkovskij", qualcosa così, il che stava a significare che tutto finiva con una grande suonata.
Ho cercato informazione su Internet su questo modo di dire con l'espressione "la sonata di Čajkovskij", ma non ho trovato nulla. Mi potreste confermare se questa espressione si usa in alcuna regione o in tutta Italia? Se è così, come si usa e qual è il suo origine?