'Bella Zio' è un'espressione molto in voga tra i giovani italiani. Cosa significa e che origine ha?
-
A me risulta che è una cosa di Roma.– martinaJan 20, 2015 at 22:52
-
Qui a Venezia (e dintorni) non ho mai sentito una cosa del genere. Sarà che non sono più giovane?– Mario VernariJan 25, 2015 at 10:31
-
@MarioVernari - prova a chiedere a qualche adolescente della zona :).– user519Jan 25, 2015 at 10:34
-
1@Josh61, sicuramente lo farò. Tuttavia tieni conto che in Veneto il dialetto è usatissimo, persino nei luoghi istuzionali. Questo per sottolineare che in Italia ci sono notevolissime differenze già tra città e città.– Mario VernariJan 25, 2015 at 10:38
-
mai usata in tutta la mia vita questa espressione, e i mie amici, giovani anche loro, idem (viviamo tutti in Sicilia)!– mleApr 28, 2017 at 2:58
6 Answers
Non è un'espressione veramente moderna, diciamo che è tornata di moda. "Bella zio" esiste da un bel po'.
-Origine: nasce molto probabilmente nei sobborghi milanesi almeno almeno 20 anni fa, e data l'etimologia incerta, penso che la sua nuova ridiffusione attuale sia dovuta ai testi rap tipo J-ax, club Dogo o Fabri Fibra.
-Significato: si dice quando si è d'accordo tipo per un appuntamento o è stata fatta la cosa "giusta". Si presume che "zio" sia l'equivalente nostrano dell'americano "bro", brother (fratello), tipo appellativo nell'ambito ghetto/rap/gangsta music made in USA.
-Esempio 1: "Ci vediamo alle 4?" Risposta: "Bella zio." In seguito si può battere il 5, unire i pugni o altri siparietti manuali (più o meno coordinati). In caso negativo puoi rispondere: "No zio, non ci sto dentro".
-Esempio 2: "Mi son comprato la nuova PS." Risposta: "Bella zioooo, sei un grande!!"
-Esempio 3: "Non ho fatto i compiti." Risposta: "Bella zio, troppo sbatti" (trad: "Hai fatto bene, troppa fatica").
-Varianti : bella zì, bella lì, bella raga, bella storia. Esiste anche "ZIA" per le ragazze, insomma per le zie.
-Utilizzo: fra gli amici, ultra informale, poco elegante, amichevole, ghetto, ghetto-borghese - da evitare l'utilizzo in presenza di veri parenti onde evitare confusioni familiari. Attualmente il termine non è riconosciuto dall'Accademia della Crusca, cioè l'Istituto nazionale per la salvaguardia e lo studio della lingua italiana.
-
2Da giovane lo sentivo usare anche con i nomi propri, a mo' di saluto: "bella Beppe!" dicevano gli amici a Beppe (Giuseppe) quando arrivava. Non so se questa forma sia ancora usata. In tutti i casi è sicuramente regionale.– perssonJan 20, 2015 at 23:53
-
Da piccolo, nel tempo del culto dei cosidetti "paninari" (forse qualcuno si ricorda quello stupido movimento che incitava la gente a rubare gli stemmini della Mercedes e della Volkswagen ed indossarli, e anche a comperare abiti di moda come quelli della Best Company, una marca che vendeva vestiti fatti di materiali adatti solo a fabbricare stracci ma a prezzi assurdamente alti, ed a mangiare panini nello stesso modo nel quale l'hamburger andava di moda nell'America), "zio" era proprio l'equivalente dell'Americano "bro" presumibilmente notoriamente diffuso da Giovanotti ed altri "paninari". Jan 22, 2015 at 20:27
-
non avete spiegato cosa vuol dire bella. Ovvio per noi ma non per loro. Al femminile poi. Sottointeso di: " bella cosa hai fatto/detto", forse? Jan 9, 2021 at 14:54
-
Nessuna ha spiegato il significato di bella. E' la parte più difficile per i non italiani. Perchè bella al femminile? Chi è bella? È al femminile perchè è bella ha sottinteso ("understood" in English) "bella cosa hai fatto/detto". Vivo negli USA da tanti anni e aggiungerei che l'equivalente americano di "Bella zio" è "sweet bro". Per noi Italiani è na bella cosa, per gli americani e una cosa letteralmente "dolce", ma col senso generale di "piacevole" Jan 9, 2021 at 15:05
-
1@AntonioBarella perché "bella" non è riferito a "zio" (che è usato come vocativo e richiederebbe la virgola) ma alla situazione: "bella (situazione), zio!"– secanMay 21, 2021 at 9:40
In inglese equivale al "hey bro".
Si tratta del saluto milanese in voga tra i giovani (vorrei specificare che non riguarda TUTTI i giovani italiani. Qui ci si riferisce per la maggior parte ai milanesi, anche se conosco persone in città come Roma e Bologna che lo dicono). È decisamente più informale di ciao. La si usa per suonare simpatici e diretti. A mio parere, se usata con persone che non si conoscono molto bene, suona troppo informale e maleducato.
Letteralmente significa:
**Bella** ("ciao" o "hei" o "ueii", ecc) **zio** (socio, cumpà, amico, ecc).
Cerco di rispondere alla domanda sul senso dell'espressione.
Nessuno ha spiegato il significato di "bella", fondamentale per capire "bella, zio". È la parte più difficile per i non italiani, che non capiscono perché è al femminile. È al femminile perché "bella, zio" ha sottinteso ("understood" in English) "hai fatto/detto", quindi è una abbreviazione della frase: "bella cosa hai fatto/detto, zio". Vivo negli USA da tanti anni e aggiungerei che l'equivalente americano di "bella, zio" è "sweet, bro". Per noi italiani è una bella cosa, per gli americani è una cosa letteralmente "dolce", ma col senso generale di "piacevole".
Sono di Roma e da ben 47 anni. A Roma si è sempre detto BELLA REGA' (regazzi » ragazzi) o anche il più volgare BELLA RIGA'. 'Bella' sta per 'come va, tutto a posto, eccomi sono arrivato, bentrovati'. Quel 'Bella' è stato poi prelevato dal gergo nordico/milanese e il REGA' è stato sostituito da RAGA. Sempre a Milano, suppongo, è stato portato il ZIO al posto di RAGA, che poi a Roma è diventato BELLA ZI', anche se questa è solo una trasformazione recente.
Da Almeno 40 anni a Roma si dice BELLA in questa accezione appena descitta.
Ho vissuto gli anni novanta pieno di neologismi fatti dai giovani e l'unico che mi ricordo abbia resistito è "hai toppato"! Per quanto riguarda sempre i miei anni nel nord Italia si usa spesso l'imprecazione "porco zio", "bella zio" è un'espressione del milanese che personalmente penso possa avere attinenza.
-
-
2
-
1Mi spieghi l’attinenza tra porco zio e bella zio, sono curioso.– user519Jan 11, 2018 at 18:37
-
Io sono milanese, ho sentito in giro entrambe le espressioni ma penso che non c'entrino nulla l'una con l'altra, "bella zio" è un'espressione giocosa, di apprezzamento, a volte anche un saluto, mentre l'altra è semplicemente una bestemmia mascherata.– CarLaTeXJun 6, 2020 at 16:31
Nel 1996 uscì nelle sale un film con Diego Abatantuono (“il barbiere di Rio”) in cui Abatantuono veniva chiamato dai brasiliani “zio bello”...in quegli anni io ed un mio amico eravamo a Roma da studenti universitari e cominciammo a chiamarci tra di noi “zio bello”...spesso sentivamo dire “Bella fratè!”...ci venne in mente di sostituire “fratè” con “zio”...così anziché dire “zio bello” abbiamo cominciato a dire “bella zio!”. Non vorrei dire una cavolata, ma credo che l’espressione “bella zio” e “bella zì” l’abbiamo coniata noi per gioco...divenne in poco un must nella nostra cerchia di amici...era appunto il 1996