Nel romanzo Bàrnabo delle montagne di Dino Buzzati ho letto:
«Bàrnabo si è accorto che Bertòn si è allontanato improvvisamente ma non osa rompere il silenzio per chiamarlo. Arrampicatosi per una obliqua cengia, Bertòn è voltato fuori, sulla parete che chiude il canalone. Dopo poco tutti lo vedono aggrappato a delle rocce verticali, sotto gli ultimi lastroni. Purché non succeda un altro disastro.»
Non ne sono sicura, ma la mia impressione è che il vocabolo "purché" sia usato in questo contesto per esprimere un desiderio (si desidera che non succeda un altro disastro). Potreste confermarmelo? Se è così, potreste farmi altri esempi di questo uso di "purché"?