5

Nel libro Le città invisibili d'Italo Calvino ho letto:

«Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole

Non capisco cosa significa "svirgole" in questa frase. Ho cercato il vocabolo "svirgola" in parecchi dizionari, ma nessuna delle definizioni che ho trovato sembra avere senso in questo contesto. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?

2 Answers 2

9

Dato il significato del verbo e il suo contesto, Calvino sta usando una licenza poetica per significare più o meno "curve" o meglio "curve appena accennate". "Svirgolare" è letteralmente il gesto che si fa con la mano quando si disegna una virgola, un gesto veloce, che appunto, abbozza una curva.

5
  • 2
    C'è una fonte a supporto di questa interpretazione? Quello che trovo online mi fa pensare che Calvino intendesse invece colpi nel senso delle tracce che lasciano (come appunto graffi, seghettature e intagli). Feb 4, 2015 at 23:02
  • @Walter Sì, sicuramente, dal verbo svirgolare
    – mario
    Dec 29, 2015 at 16:27
  • @mario quindi concordi con me, se capisco bene Dec 29, 2015 at 17:47
  • @Walter Sì 00000
    – mario
    Dec 30, 2015 at 14:43
  • @WalterTross: Parecchi anni dopo, si è trovata una fonte.
    – Charo
    Mar 1, 2020 at 16:04
3

Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, che cita come esempio questa stessa frase di Calvino, il significato di "svirgola" in questo contesto è il seguente:

Graffio, segno, incisione ricurva.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.