5

L'espressione in soldoni significa in modo approssimativo ma molto semplice e chiaro.

  • Dire in soldoni; ossia dire in maniera chiara e semplice.

  • Metterla in soldoni; mettere la questione in maniera approssimativa ma chiara.

Secondo Ngram l'espressione sembra essere in uso dall'inizio del '900 e come risulta dal l'estratto che segue, sembra avere origini dialettali venete:

  • Il fatto, gittato proprio in soldoni, come dicono i veneti è che le Società traevano un cospicuo, un enorme vantaggio dal loro esercizio. Ne lavoravano, certo, per i begli occhi del Re di Prussia. Ora è naturale che il vantaggio che traevano le ...(Atti del Parlamento italiano: Discussioni, Volume 14, 1907).

Qual è l'origine di questo modo di dire?

11
  • treccani.it/vocabolario/soldone
    – egreg
    Feb 19, 2015 at 22:20
  • 1
    @egreg - ci sono riferimenti all'origine dell'espressione nel link?
    – user519
    Feb 19, 2015 at 22:32
  • No, per questo ho solo scritto un commento.
    – egreg
    Feb 19, 2015 at 22:33
  • 1
    dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/S/soldo.shtml fa riferimento al fatto che "in soldoni" faccia riferimento alle dimensioni del soldone, una moneta circolata in antichità che era più grande ma con minore valore del metallo
    – Joe Taras
    Feb 20, 2015 at 8:43
  • 1
    Se dovessi indovinare, direi che si riferisca al fatto di contare solo le denominazioni di denaro "grosse", tralasciando i valori minori, ovvero trascurando "i centesimini" dell'argomento e concentrandosi sull'ordine di grandezza primario Jul 20, 2015 at 16:09

1 Answer 1

2

Qual è il significato di questo modo di dire?

La locuzione in soldoni siginifica in breve, in concreto, in parole povere (attraverso un significato intermedio di «in moneta valida, in denaro contante e sonante, senza cioè perdersi in chiacchiere»). (Ref. vocabolario Treccani).
Nel modo più realistico, o nel modo più schietto, o pratico, o concreto. Anche nel modo più chiaro, comprensibile, semplice e sintetico, detto di una conclusione, un discorso, un ragionamento e simili.

Qual è l'origine di questo modo di dire?

Questa parola viene usata perché allude alle dimensioni del soldone, ossia del soldo coniato in rame o in lega così chiamato per le sue proporzioni maggiori del normale, dovute al minor valore del metallo impiegato rispetto all'argento.

Come ha già scritto @Erik vanDoren

Il soldone come moneta ti dà proprio un riferimento geografico e storico. Lo puoi piazzare al periodo in cui l'argento salì di valore (metà del sec. XVI circa) forzando le dimensioni e peso del soldo che fu chiamato soldino ed il soldo in rame che, visto il materiale più povero era più grande per mantenere il peso e valore, fu chiamato soldone. Geograficamente sembra riferirsi più all'area del Veneto. (Ref. enciclopedia Treccani). L'origine dell'espressione la puoi derivare da questo e non può, dopotutto, essere troppo lontana dal periodo e luogo di emissione del tipo di moneta.

1
  • 1
    Tuttavia, come spiegato nella domanda, e come conferma il GDLI, che dà una prima attestazione del 1907, sembra che questa espressione si sia cominciata a usare all'inizio del Novecento.
    – Charo
    Apr 21, 2020 at 17:44

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.