Nel libro Le città invisibili d'Italo Calvino ho letto:
«Tre ipotesi si dànno sugli abitanti di Bauci: che odino la Terra; che la rispettino al punto d'evitare ogni contatto; che la amino com'era prima di loro e con cannocchiali e telescopi puntati in giù non si stanchino di passarla in rassegna, foglia a foglia, sasso a sasso, formica per formica, contemplando affascinati la propria assenza.»
Ho pensato che "odino" fosse la terza persona plurale del presente congiuntivo del verbo odiare, ma cercando la coniugazione in questi link
ho trovato che questa forma del verbo odiare è "odiino". Per questa ragione vi chiedo: quale verbo e quale forma del verbo è "odino"?
;-)
La forma con la doppia “i” è in disuso dalla fine dell'Ottocento. – egreg♦ Feb 20 '15 at 16:47