Consultando il termine macchina in un dizionario, tra i vari significati si trova: automobile.
1) Congegno meccanico ideato per compiere un lavoro che potenzia quello che può svolgere l'uomo con le sue forze o che trasforma un'energia in un'altra; estens. qualunque congegno la cui natura e funzione è precisata da un complemento.
2) In uso assol., qualsiasi macchina in generale, dispositivo o congegno che compie qlco. meccanicamente e la cui esplicitazione si ricava dal contesto.
3) fig. Usato come termine di confronto per indicare una persona che lavora molto SIN robot: non è un uomo, è una m.
4) Per antonomasia, l'automobile o, anche, altri mezzi di locomozione terrestre, aerea o marittima destinati al trasporto di persone SIN auto: vendere la m.; l'automobile | posto m., spazio riservato al parcheggio di un'automobile.
Etc.
In realtà il termine macchina è molto usato per indicare una vettura, anzi sembra essere più usato del termine automobile: Ngram.
Gli inglesi la chiamano 'car' e i francesi 'voiture' (non 'machine'). Perché noi italiani invece la chiamiamo 'macchina'?