6

Consultando il termine macchina in un dizionario, tra i vari significati si trova: automobile.

  • 1) Congegno meccanico ideato per compiere un lavoro che potenzia quello che può svolgere l'uomo con le sue forze o che trasforma un'energia in un'altra; estens. qualunque congegno la cui natura e funzione è precisata da un complemento.

  • 2) In uso assol., qualsiasi macchina in generale, dispositivo o congegno che compie qlco. meccanicamente e la cui esplicitazione si ricava dal contesto.

  • 3) fig. Usato come termine di confronto per indicare una persona che lavora molto SIN robot: non è un uomo, è una m.

  • 4) Per antonomasia, l'automobile o, anche, altri mezzi di locomozione terrestre, aerea o marittima destinati al trasporto di persone SIN auto: vendere la m.; l'automobile | posto m., spazio riservato al parcheggio di un'automobile.

  • Etc.

In realtà il termine macchina è molto usato per indicare una vettura, anzi sembra essere più usato del termine automobile: Ngram.

Gli inglesi la chiamano 'car' e i francesi 'voiture' (non 'machine'). Perché noi italiani invece la chiamiamo 'macchina'?

2
  • 3
    Non risponde esattamente alla domanda, ma potrebbe essere interessante: su wikipedia si legge che "nel linguaggio comune sia scritto che parlato, prevalse il femminile soprattutto perché l'espressione "l'automobile" venne intesa quale sinonimo della più popolare e generica "la macchina". A tale trasformazione linguistica contribuì anche l'autorevole opinione di Gabriele d'Annunzio che, in una lettera inviata nel 1920 al senatore Giovanni Agnelli, si esprimeva a favore della declinazione al femminile del termine."
    – Stubborn
    Feb 24, 2015 at 20:45
  • 2
    In tedesco: das Auto oppure der Wagen (etimologia chiara). Nelle lingue scandinave: bil[en] (da automobil[en]) (en è l'articolo determinativo enclitico). Feb 24, 2015 at 21:07

2 Answers 2

5

Nello Zingarelli 2010, alla voce "macchina", viene evidenziato che il termine ha, tra gli altri, il significato di automobile per antonomasia: sembrerebbe quindi che, nel linguaggio comune, l'automobile sia ritenuta "La" macchina per eccellenza.

È inoltre interessante sottolineare quanto si può leggere alla voce "Automobile" su Wikipedia:

nel linguaggio comune sia scritto che parlato, prevalse il femminile [per la parola automobile] soprattutto perché l'espressione "l'automobile" venne intesa quale sinonimo della più popolare e generica "la macchina". A tale trasformazione linguistica contribuì anche l'autorevole opinione di Gabriele d'Annunzio che, in una lettera inviata nel 1920 al senatore Giovanni Agnelli, si esprimeva a favore della declinazione al femminile del termine.

2
  • 3
    Per la precisione, D'Annunzio scrisse: «Mio caro Senatore, in questo momento ritorno dal mio campo di Desenzano, con la Sua macchina che mi sembra risolvere la questione del sesso già dibattuta. L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d’una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, delle donne ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza». Ma mi pare che la domanda fosse su perché si usi “macchina”, non “automobile”.
    – DaG
    Feb 25, 2015 at 1:04
  • @DaG grazie per il tuo commento, infatti l'ho scritto come approfondimento a mio avviso interessante
    – Stubborn
    Feb 25, 2015 at 17:51
0

Temo che sia dovuto all'uso comune.

Quanto allo Zingarelli, da un lato fa bene a chiarire che macchina è un termine utilizzato - nel gergo comune - in luogo di automobile.

Viceversa, così facendo avalla un modo di dire errato (a mio avviso). Un caso analogo è obiezione che in alcuni vocabolari viene declinato anche come obbiezione, quest'ultimo errato, ma di uso comune come macchina.

8
  • In base a cosa consideri “errati” macchina nel senso di automobile e obbiezione?
    – DaG
    Mar 7, 2015 at 18:48
  • Ho usato l'esempio di obbiezione perché credo possa mettere d'accordo tutti (obiezione è il termine originale, il secondo è stato corretto con la penna rossa per decenni, finché anche chi scrive dizionari ha constatato la sua diffusione). Analogamente per macchina: il termine originale è automobile, mentre macchina arriva per secondo e - se ha più successo - non significa che sia corretto. Ma non sono un linguista, potrei sbagliare.
    – user1304
    Mar 7, 2015 at 18:53
  • Neanch'io sono un linguista, ma il sito della Crusca dice «Intendiamoci, le varianti con due b non sono sbagliate, ma sono più lontane dagli originali latini, che erano obiectare, obiectivus, obiector, obiectio», mentre su macchina francamente non capisco che cosa possa avere di sbagliato (né in che senso macchina sia venuta “dopo”, quando precede di circa quattro secoli automobile): al massimo è meno precisa.
    – DaG
    Mar 7, 2015 at 18:59
  • Intendevo proprio questo: macchina è un termine generico, può essere riferito a tante cose diverse. Invece automobile è specifico.
    – user1304
    Mar 7, 2015 at 19:03
  • Per essere un po' più costruttivo, una “macchina” è una qualunque struttura in movimento e quindi lo sono i meccanismi teatrali che portavano in scena i personaggi (Deus ex machina) e l'enorme torre che viene portata in spalla a Viterbo (la macchina di santa Rosa). Viceversa, sarebbe improprio dire “macchina fotografica”, perché è un apparecchio che sta lì immobile (e se lo muoviamo mentre lo usiamo la foto non viene bene). Si vede che progressivamente l'automobile è stata percepita come “macchina” per eccellenza.
    – DaG
    Mar 7, 2015 at 19:06

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.