6

Il verbo scherzare è intransitivo e quindi non prevede nessun altro argomento oltre al soggetto, oppure prevede un secondo argomento introdotto dalle preposizioni: il gatto scherza con il rocchetto.

Il Dizionario moderno di Panzini (1905) registra l'uso transitivo dialettale:

Scherzare: usano a Milano questo verbo transitivamente: scherzare uno nel senso di farsi giuoco o beffe di qualcuno, minchionare, canzonare, e non solo nel dialetto, ma altresi nel linguaggio familiare: idiotismo a cui non è facile sottrarsi; comunissimo, ad es., nelle scuole.

Ma la canzone di Elio e le storie tese "John Holmes" inizia con

Quand’ero piccolo, tutti mi scherzavano...

Inoltre, nel romanzo D'amore e d'odio di Maria Rosa Cutrufelli (Frassinelli, 2008) si legge

Prima di tagliarle, però, il signor Colajanni volle mettermi in posa: "Per ricordare il punto di partenza", mi scherzò al momento dello scatto.

Ormai diventa comune l'uso transitivo? Oppure esiste un contesto particolare dove si usa scherzare qlc.?

4
  • 2
    Non so la Cutrufelli, ma il linguaggio delle canzoni di Elio e c. non lo definirei sempre “uso comune”... :-) (E, più seriamente, gli Elii sono milanesi, coerentemente con l'uso regionale registrato a suo tempo da Panzini.)
    – DaG
    Mar 1, 2015 at 13:07
  • Io sono italiano, non di Milano e non ho mai sentito questo uso del verbo scherzare...
    – Darko
    Mar 1, 2015 at 17:25
  • Pure io sono di Milano. Scherzare è usato transitivamente in contesto... scherzoso. Mar 4, 2015 at 9:57
  • Pur se incorretta la forma transitiva di scherzare viene comunemente usata nell'alta Lombardia.
    – JayJay
    Mar 12, 2015 at 20:33

3 Answers 3

4

Mai sentito usare il verso 'scherzare' transitivamente, né a Milano né altrove. Eviterei e non raccomanderei di usarlo.

A riguardo può essere d'aiuto questo estratto dall'Accademia della Crusca.

Scherzare:

  • Il verbo scherzare è comunemente usato nella forma intransitiva con il significato di ‘comportarsi in modo leggero e divertito, fare scherzi, prendersi gioco di qualcuno’ e, in questa accezione, può essere monovalente e quindi non prevedere nessun altro argomento oltre al soggetto (“i ragazzi hanno scherzato tutto il pomeriggio”), oppure prevedere un secondo argomento introdotto dalle preposizioni con (“scherzare con qualcuno”) e su (“scherzare su qualcosa”).
  • Esiste anche un uso transitivo, raro e di provenienza lombarda, con significato di ‘deridere, beffare, canzonare, prendere in giro’ attestato già da Panzini nel suo Dizionario moderno (1905), dove si legge: «Nel parlar familiare (Piemonte, Lombardia) questo verbo è usato transitivamente nel senso di schernire, minchionare, canzonare, “I compagni mi scherzano”». L’uso transitivo del verbo scherzare trova quindi le sue origini nei dialetti di area nord-occidentale e risulta prevalente nei registri familiare e nell’uso giovanile; anche le attestazioni d’autore vanno nella direzione di tale provenienza con esempi da Pavese e Fenoglio, con qualche estensione anche in autori di altre aree (come ad esempio Cardarelli). Presente anche nelle scelte linguistiche della scrittrice milanese Anna Radius Zuccari, in arte Neera che, nel suo Il marito dell’amica (Libreria Editrice Galli, 1891), scrive: “Nel momento che un fanciullo già grandicello, passandole accanto, la scherzò sulla sua pelle scura e sull’abito dimesso” (p. 81). Pressoché tutti i principali vocabolari dell’uso contemporanei contemplano la forma transitiva del verbo, alcuni (come Devoto-Oli e Sabatini-Coletti) marcandolo come dialettale, altri (come il GRADIT e lo ZINGARELLI) segnalandone il basso uso.

  • Sta di fatto che, anche nella lingua contemporanea, l’uso transitivo compare, talvolta con intenti mimetici (come nel caso del romanzo di Ernesto Ferrero, L’anno dell’indiano, Einaudi, 2001, in cui, a p. 194, si legge: “l’avvocato lo scherzò affettuosamente: Ecco il nostro ribelle!”), oppure con chiare finalità ironiche e scherzose, come nella canzone di Elio e le storie tese, John Holmes che inizia con “quand’ero piccolo, tutti mi scherzavano...”.

  • Fatti salvi questi particolari contesti, il verbo in italiano è normalmente intransitivo.

3

Questo uso transitivo del verbo "scherzare" è riportato dal Grande dizionario della lingua italiana ed è qualificato come "regionale". Ecco le diverse accezioni e gli esempi letterari che dà questo vocabolario per "scherzare" usato transitivamente (appare tra l'altro la citazione del Dizionario moderno di Panzini riprodotta nella domanda):

    13. Tr. Region. Deridere, beffare, canzonare, prendere in giro.
    Panzini [1905], IV-436: ‘Scherzare’: usano a Milano que­sto verbo transitivamente: scherzare uno, nel senso di farsi giuoco o beffe di qualcuno, minchionare, canzonare, e non solo nel dialetto, ma altresì nel linguaggio familiare; idiotismo a cui non è facile sottrarsi, comunissimo, ad esempio, nelle scuole. Cardarelli, 181: Chi perciò inten­desse ‘scherzarmi’, come si dice in Lombardia, potrei ri­spondere che per avere un bel paio di corna non è neces­sario essere di Corneto. G. Raimondi, 6-198: Un fattorino lo scherzava, dicendogli in dialetto: «Ma guarda, ‘cagnen’, che hai perduto le gambe». Pavese, 1-113: Solo Talino aveva il muso come me; sembrava che sapesse qualcosa; ma Vinverra era allegro e ci scherzava tutti due. Fenoglio, 1-1-1286: Gli ufficiali, i colleghi, ti scherzano e ti punzec­chiano in mille modi.
    – Trascurare, prendere alla leggera un compito o un impegno.
    Fenoglio, 1-1-1640: Mancano dieci minuti e li facciamo fino all’ultimo. Noi partigiani la guardia la scherziamo troppo.
    – Nel calcio, superare un avversario con una finta che lo sorprenda e lo confonda.
    Il Giorno [19-1-1959]: Parte Ghiggia scherzando Castel­letti in dribbling.

-1

No, l'uso della forma transitiva del verbo scherzare è incorretta. Si può solo in casi di licenze poetiche oppure, come nel caso di Elio e le storie tese, volutamente ironici e comici.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.