In un commento a questo post si è menzionato che usare "gli" invece di "loro" per la terza persona plurale del pronome personale complemento di termine "si sente sempre di più ma è ufficialmente scorretto". Si è detto anche che molti italiani sbagliano su questo aspetto, cioè usano "gli" invece di "loro".
Comunque, i miei libri di grammatica per studenti stranieri ammettono gli come forma atona della terza persona plurale del pronome personale complemento di termine. In Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo (edizioni ELI) appaiono questi esempi:
"Ho parlato con Cristina e Mario, gli ho chiesto se stasera vogliono venire a cena da noi."
"Ho parlato con Cristina e Mario, ho chiesto loro se stasera vogliono venire a cena da noi."
Questo libro afferma che la forma col pronome gli è più comune oggi, soprattutto nel parlato.
Immagino dunque che non si tratti di "forma corretta" versus "forma sbagliata", ma di forma più formale o meno. È così? E se è così, fino a che punto questo uso del pronome "gli" è da considerarsi informale?
gli ho chiesto
piuttosto cheho chiesto loro
, anche in un contesto formale. Credo che in questo caso la regola sia stata sopraffatta dall'evoluzione naturale della lingua parlata.Ho chiesto loro
, nonostante sia la forma "ufficiale", suona come un costrutto antico, in quanto non se ne fa più uso nella lingua parlata.;-)