3

Secondo il vocabolario Treccani "sostenere" significa

tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto; sorreggere, tenere sollevato o sospeso;(...) sorreggere una cosa o una persona perché non cada.

Uno dei significati di "tenere" è

avere in mano o tra le mani; stringere qualcuno o qualcosa con le mani, tra le braccia o in altro modo perché non cada, non si muova, non fugga.

Non mi è chiaro quali siano le differenze di uso tra "sostenere" e "tenere" con questo significato. Me le potreste spiegare? Ad esempio, cosa si dovrebbe dire o qual è la differenza tra queste due frasi?

  • Teneva un fazzoletto in mano.

  • Sosteneva un fazzoletto in mano.

1
  • 2
    Sostenere si usa quando c'è l'idea del peso o della difficoltà di tenere qualcosa. Per cui sostenere un fazzoletto suona veramente insolito. Es. tieni questo libro o mi aiuti a sostenere tutti questi libri?
    – user519
    Mar 20, 2015 at 15:23

1 Answer 1

3

Con "sostenere" si sottolinea che si sta facendo un certo sforzo, o comunque si sta mantenendo una postura apposita. Se si parla di "sostenere" un oggetto fisico o una persona, normalmente si implica l'idea che c'è un pericolo di caduta, e "sostenendo" si evita che cada.

In castigliano e catalano esistono i verbi "sostener" e "sostenir", che hanno un ambito di applicazione più ampio rispetto all'italiano "sostenere", ma che comunque include anche il significato italiano. In queste lingue esiste anche un altro verbo che, tra gli altri, può avere il significato di "sostenere": "aguantar".

"Sostenere un fazzoletto" potrebbe evocare un'immagine di un fazzoletto pesante che richiede uno sforzo per evitare che cada, quindi qualcosa di abbastanza insolito, oppure di una persona con un braccio esteso sulla cui mano si trova un fazzoletto; in questo caso si potrebbe dire "sostenere il fazzoletto", se si vuole marcare molto il fatto che altrimenti cadrebbe, però direi che si userebbe piuttosto "(sor)reggere" o semplicemente "tenere in mano" un fazzoletto.

Lo sforzo evocato dal verbo "sostenere" non è necessariamente fisico, e si può usare il termine anche in senso metaforico:

Ha dovuto sostenere (il peso di) una famiglia

Ha sostenuto dei costi molto alti

In alcuni casi si può usare sia "tenere" che "sostenere", anche se c'è sempre una certa differenza di significato (che dipendendo dal contesto può essere anche significativa).

Teneva lo scatolone (semplicemente ce l'aveva, probabilmente in mano o tra le mani)

Sosteneva lo scatolone (lo scatolone era in qualche modo in equilibrio precario e solo grazie a lui non cadeva)

6
  • Se è così, secondo me esiste differenza tra l'italiano "sostenere" e il castigliano "sostener" o il catalano "sostenir". Puoi trovare molti esempi di uso di "sostener un pañuelo en/con la mano" in Google Books. Ad esempio: books.google.es/…
    – Charo
    Mar 20, 2015 at 16:55
  • Altri esempi: books.google.es/…, books.google.es/…
    – Charo
    Mar 20, 2015 at 16:56
  • Ancora più esempi: books.google.es/…, books.google.es/…
    – Charo
    Mar 20, 2015 at 16:57
  • E si possono trovare molti di più.
    – Charo
    Mar 20, 2015 at 16:58
  • Ok, allora non sono 100% equivalenti. Aggiorno la risposta.
    – persson
    Mar 20, 2015 at 17:23

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.