3

Da dove deriva questo detto popolare molto comune?

Secondo Ngram si è diffuso dagli anni '50.

1 Answer 1

3

Non sono note, per quanto io sappia, le origini di questo proverbio. Si può, tuttavia, ipotizzare che sia stato coniato come compromesso per conciliare i desideri delle generazioni più giovani con le usanze imposte dalla religione.
Infatti, Natale e Pasqua sono due delle festività più importanti e, pertanto, era tradizione trascorrerle in famiglia in modo quasi solenne. Con il tempo, però, è diminuita l'importanza attribuita dalla società a queste due feste, pertanto è pressochè caduto "l'obbligo morale" a riunirsi con la famiglia durante questi periodi. Essendo Natale considerato gerarchicamente più importante della Pasqua, sarebbe nato così il compromesso "Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi"

3
  • 2
    La tua supposizione ha senso, specialmente per il fatto che il modo di dire si è cominciato a diffondere durante gli anni del boom economico in Italia. Forse qualche pubblicità dell'epoca?
    – user519
    Apr 3, 2015 at 14:35
  • Certamente negli anni del boom economico è cambiato radicalmente il rapporto tra la società e le tradizioni religiose. Personalmente non conosco le pubblicità degli anni '50, magari qualcuno più anziano può aiutarci!
    – leoll2
    Apr 3, 2015 at 14:45
  • 4
    Be', non ci sarebbe discussione che Pasqua è molto più importante di Natale, dal punto di vista cattolico. Ma Pasqua è in primavera…
    – egreg
    Apr 3, 2015 at 21:37

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.