4

Non riesco a capire quali siano le differenze di uso tra "forse" e "magari". Per esempio, in questo post, io avevo scritto la frase

Mi chiedo però se esistano altri modi di tradurre questa espressione in italiano, più adatti forse ad altri contesti

che poi è stata corretta in questo modo:

Mi chiedo però se esistano altri modi di tradurre questa espressione in italiano, più adatti magari ad altri contesti.

Perché è meglio usare "magari" in questa frase?

3
  • 2
    "Magari" viene dal greco "felice" ed esprime un forte desiderio. "Forse indica un dubbio. Ma non saprei dirti, da dilettante quale sono, perché nella tua frase suoni meglio "magari" di "forse". Apr 21, 2015 at 7:44
  • 1
    Mi associo al commento di @writingthesis, "magari" è utilizzato come un'espressione di desiderio o ironica, "forse" esprime sempre un dubbio. In questo caso è come se nella prima frase fosse espresso il dubbio che altri modi di traduzione non siano adatti se non ad altri contesti; nella seconda frase invece è come se si esprimesse il desiderio che siano adatti ad altri contesti.
    – fbbdev
    Apr 21, 2015 at 13:14
  • 3
    I due sensi di “magari” come quasi sinonimo di “forse” (“magari domani piove”) e come premessa a un desiderio (“magari Gigi fosse qui!”) sono ben diversi. Nel caso in esame, io non avrei corretto la frase originaria, ma anche la seconda versione non ne cambia il senso e dà solo un tono più colloquiale e vagamente più ipotetico.
    – DaG
    Apr 21, 2015 at 13:20

1 Answer 1

8

Magari, nel linguaggio colloquiale, assume una serie di significati piú o meno affini:

  1. cong., fam., con valore concessivo, seguito da congiuntivo, anche se, quandanche: andrò, magari fosse l’ultima cosa che faccio
  2. avv., probabilmente, forse: magari verrà domani, magari si è offeso | eventualmente, semmai: magari chiamami prima di venire
  3. avv., addirittura, persino: sarebbe disposto magari a rimetterci
  4. avv., fam., piuttosto: magari aspetto un’ora, ma devo assolutamente parlargli

De Mauro, «Magari»

Le frasi da Lei portate ad esempio hanno il medesimo significato; non vi sono nemmeno differenze distributive tra magari e forse. L’unica differenza è, per l’appunto, di registro: magari è piú informale di forse.

5
  • 4
    Posso capire una preferenza per il lei anche se non lo userei. Ma, sinceramente, Lei con la maiuscola mi pare un po' eccessivo. Vedi meta.italian.stackexchange.com/questions/9/ci-diamo-del-tu
    – egreg
    Apr 21, 2015 at 15:45
  • 1
    Il «tu» vorrei riservarlo alle persone con le quali ho un minimo di confidenza. La maiuscola è dovuta al desiderio — un po’ pedante, lo riconosco — di distinguere il pronome di cortesia dal pronome personale femminile di terza persona. Ma non è necessario farlo, ché il contesto basta e avanza a disambiguare, perciò accetto volentieri l’appunto. Apr 21, 2015 at 17:50
  • 2
    Comunque benvenuto! E spero che non ti secchi se usiamo il tu anche con te. :-)
    – egreg
    Apr 21, 2015 at 17:56
  • 1
    La ringrazio. No, non mi secca affatto, non si preoccupi. Sono un ospite, e in quanto tale mi adeguo volentieri alle vostre regole. Dopotutto si tratta di minuzie. :-) Apr 21, 2015 at 18:03
  • un ospite? di chi? non degli altri partecipanti, o no?
    – mario
    Mar 2, 2016 at 18:20

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.