5

Ho ricevuto un messaggio di posta elettronica con questa frase:

I gesti delle mani sono un modo perfetto per rafforzare ciò che stai dicendo, ma fai attenzione... poiché possono avere tanti significati diversi in base alla cultura.

L'uso dell'espressione "in base a" in tale frase mi è sembrato piuttosto strano, quindi ho cercato informazioni nel vocabolario Treccani. Ecco quello che ho trovato:

Frequente la locuz. in base a, e più corretta ma meno com. sulla b. di, sul fondamento di: è stato arrestato in b. a gravi indizî; sulla base delle ricerche fatte, si può legittimamente dedurre, ecc.

A me sembra però che, nella frase precedente, "in base alla cultura" non significhi "sul fondamento della cultura", ma "a seconda della cultura" (le frasi seguenti nel messaggio rendono completamente chiaro questo significato). Perciò chiedo: l'uso della locuzione "in base a" nella frase precedente è corretto?

8
  • 1
    In base a, sulla base di: ( loc. prep.),tenendo conto, sulla scorta di . Penso sia corretta, io la userei come espressione. dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/base.shtml.
    – user519
    May 8, 2015 at 9:44
  • 1
    In realtà c'è una sottile differenza tra in base a e sulla base di che non saprei spiegare. Ad esempio nella frase sopra non direi sulla base della cultura ma in base alla cultura. (forse è solo una questione di uso personale dei termini).
    – user519
    May 8, 2015 at 10:11
  • 2
    Questo è un commento alla correzione di @FerdinandBardamu : La correzione va benissimo ed è impeccabile, ma forse aggiungerei che se è vero che le frasi interrogative in italiano non richiedono una marca sintattica costituita dall'ordinamento delle parole, è anche vero che a volte la ammettono. «È l'uso XXX corretto?» non è molto italiano, ma per esempio «È corretto l'uso XXX?» lo è già molto di più, mentre in una frase affermativa, a meno che non sia in un testo poetico o molto enfatico, difficilmente diremmo «È corretto l'uso XXX».
    – DaG
    May 8, 2015 at 14:42
  • 2
    Credo che tu ne sappia più di me, @FerdinandBardamu. Quello che scrivi mi suona molto sensato; mi chiedo solo se in una domanda della forma “È corretto l'uso del congiuntivo?” sia all'opera lo stesso fenomeno che nel tuo esempio di tematizzazione “È corretto l'uso del congiuntivo, ma...”.
    – DaG
    May 8, 2015 at 17:24
  • 2
    @DaG, non so, sono pieno di dubbi e lacune. La tua domanda è pertinente e calzante. Il mio esempio voleva calare la frase affermativa «È corretto l’uso di XXX» in un contesto concreto, ma non so con certezza se la posposizione del soggetto sia accettabile in ogni caso. Se non sbaglio, la Grande Grammatica Italiana di Consultazione dovrebbe contenere qualche paragrafo al riguardo: non l’ho con me ora, ma quando la recupererò vedrò di riportare qui quel che vi trovo. May 8, 2015 at 17:45

1 Answer 1

3

A mio parere è corretto l'uso indicato anche se la frase è piuttosto sgraziata nella sua costruzione. Come da te giustamente detto "in base a" nel tuo esempio è assimilabile a "a seconda di", e non a "sulla base di". A istinto mi viene da dire che questo è l'uso più frequente, quantomeno nel linguaggio colloquiale. Ti faccio alcuni esempi:

  • In base a dove ti trovi
  • In base a qual è il tuo braccio più forte
  • In base all'umore del momento

Sono tutte espressioni accettate e che non fanno riferimento al "fondamento".

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.