Nei commenti a questo post si è accennato un'argomento interessante: quello dell'ordinamento delle parole in una frase interrogativa. Ho pensato che questo argomento meriti una domanda perché, almeno per me, non è per niente chiaro.
Ho cercato informazioni sull'ordine delle parti della frase in una frase interrogativa nel libro Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo (edizioni ELI) e ho trovato questo:
Per le frasi interrogative senza interrogativi l'ordine di base delle parti della frase è uguale a quello delle frasi affermative; come per queste, esso varia a seconda del valore che si vuole attribuire ai singoli elementi. Normalmente si tende a mettere in fondo alla frase la parte su cui si concentra la domanda.
In questo libro appaiono questi esempi:
Milena parte? (possibile completamento: Oppure resta qui?)
Parte Milena? (possibile completamento: Oppure parte Maria?)
Dai il libro a Piero? (possibile completamento: Oppure a Milena?)
Dai a Piero il libro? (possibile completamento: O gli dai il giornale?)
Consideriamo una frase interrogativa con la struttura che appare nel titolo della domanda, cioè
È corretto ...?
... è corretto?
oppure
- È ... corretto?
Ammettiamo che si vogliano mettere in rilievo le parole che sostituiscono i punti di sospensione "..." ("l'uso del congiuntivo in questa frase", per esempio) appunto perché su queste parole si vuol concentrare la nostra domanda. Dopo aver riflettuto un po', mi pare che "È ... corretto?" sia un calco della struttura tipica della frase interrogativa in inglese ("Is that correct?") e che non abbia molto senso in italiano. Riguardo alle altri due alternative però, quali sarebbero corrette? Se ambedue sono corrette, quale forma mette più di rilievo che la nostra domanda è precisamente sulle parole che sostituiscono i punti di sospensione "..."?
Ad esempio,
- È corretto l'uso del congiuntivo in questa frase?
oppure
- L'uso del congiuntivo in questa frase è corretto?
Un altro esempio tratto da questa domanda:
- È corretto dire "un terzo d'ora"?
oppure
- Dire "un terzo d'ora" è corretto?