3

Quale tra questi due costrutti è quello che si usa in italiano per dare alla frase un senso superlativo in modo enfatico: "mai ... fu/furono ..." oppure "mai ... non fu/furono ..."? (o un altro verbo coniugato al passato al posto del verbo "essere").

Per esempio, se sto scrivendo su certe scelte che si avrebbero dovuto fare e voglio esprimere che tali scelte furono le più difficili di tutte quelle fatte fino a quel momento, quale tra le seguenti sarebbe la frase giusta?

  • Mai tali scelte furono così difficili.
  • Mai tali scelte non furono così difficili.
12
  • Le due frasi hanno significati opposti. Qual è la tua domanda?
    – user519
    May 25, 2015 at 10:49
  • @Josh61: Significati oposti?
    – Charo
    May 25, 2015 at 11:51
  • 2
    La prima significa che scelte così difficili non furono mai fatte prima. La seconda, con la doppia negazione, mai/non, significa che le scelte furono facili, anche se espresso in maniera insolita.
    – user519
    May 25, 2015 at 11:58
  • 2
    Le due frasi non hanno significati opposti (si veda la definizione del De Mauro, accezione 1b). Mai di solito si colloca alla fine della frase o, nei tempi composti, tra l’ausiliare e il participio passato. Se è posto all’inizio, in posizione marcata (enfatica come dice il De Mauro), generalmente non richiede la negazione non prima del verbo. La negazione, però, può essere presente per un sovrappiú d’enfasi (si veda il Treccani, accezione 2b). May 25, 2015 at 12:35
  • 2
    Nota che così difficili mai scelte non furono è aulico, ma non incomprensibile. Trovo mai scelte non furono così difficili indigeribile. Le possibilità sono due: non all'inizio e mai successivo a rafforzare oppure mai iniziale e nessuna negazione.
    – egreg
    May 25, 2015 at 20:22

2 Answers 2

3

Cerco di fare qui un riassunto di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti.

I costrutti usati solitamente in italiano sono non + verbo + mai (nei tempi composti, "mai" si colloca tra l’ausiliare e il participio passato) o, per dare un valore enfatico alla frase, mai ... + verbo senza "non". Si veda la definizione del dizionario De Mauro, accezione 1b.

Nell'esempio della domanda, queste due possibilità sarebbero:

  • Tali scelte non furono mai così difficili.

  • Mai tali scelte furono così difficili.

Secondo il vocabolario Treccani (accezione 2b), nella seconda costruzione si può aggiungere il "non" per un sovrappiù d’enfasi, ottenendo la frase "Mai tali scelte non furono così difficili". Un altro esempio tratto dal Treccani è: "Mai non si vide una cosa simile". Quest'ultima possibilità, però, si usa talmente poco nell'italiano attuale che sarebbe comprensibile a pochi ed è pertanto sconsigliabile.

-1

Dipende cosa vuoi esprimere, in larga parte. La prima, forma abbastanza magniloquente, indica che le scelte che si stanno affrontando sono le più difficili mai fatte. La seconda esprime esattamente il contrario perché in questo caso le due negazioni si annullano a vicenda, ma il costrutto non può definirsi corretto in italiano. Se invece la frase fosse stata costruita così: «Tali scelte non furon mai così difficili», avrebbe espresso lo stesso significato della prima da te scritta.

In definitiva, credo il tuo dubbio sia se in italiano si usi o meno il mai con un altra negazione. La risposta è: entrambe, ma di solito è meglio usarne solo una, dato che le doppie negazioni non rispondono a regole precise, per esempio in «Non mi fu mai così chiaro» si verifica esattamente l'opposto.

9
  • Cosa vuoi dire con "si verifica esattamente l'opposto"?
    – Charo
    May 25, 2015 at 12:33
  • 2
    No, le due frasi hanno esattamente lo stesso significato. Mai, se posto in posizione iniziale, può comparire anche da solo, senza la negazione. La negazione dà alla frase un’enfasi aggiuntiva (Treccani, acc. 2b). May 25, 2015 at 12:37
  • @FerdinandBardamu - la seconda negazione nella seconda frase crea solo confusione e sarebbe chiara a pochi. Tu quale delle due frasi useresti? Direi che il mai seguito da un altra negazione sia di uso letterario. Nel linguaggio comune ti chiederebbero cosa intendi dire!
    – user519
    May 25, 2015 at 13:11
  • 1
    @Josh61: Secondo me, una cosa è dire che nel linguaggio comune è meglio usare la prima frase perché il secondo costrutto si usa tanto poco che sarebbe chiaro a pochi e un'altra diversa è affermare che le due frasi hanno significati opposti.
    – Charo
    May 25, 2015 at 15:02
  • @Charo - sono d'accordo, ma la lingua è usata per capirsi. Se tu usi la seconda costruzione penso che potresti facilmente essere fraintesa. Up to you.
    – user519
    May 25, 2015 at 15:07

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.