4

Qualche giorno fa, mentre ascoltavo il telegiornale di Euronews, ho sentito questa frase:

L'attentatore ha agito in solitaria.

Sono stata stupita dall'espressione "in solitaria": conoscevo "in solitario" come locuzione avverbiale, ma non "in solitaria".

Ho cercato nel vocabolario Treccani e ho trovato "in solitario" come locuzione avverbiale

come locuz. agg. e avv., in solitario (una regata, una traversata transatlantica in solitario)

ma non menziona niente su "in solitaria" come locuzione avverbiale. Cercando su Google però si trovano alcuni esempi di uso di questa locuzione. Per questa ragione vi chiedo: "in solitaria" si usa nello stesso modo di "in solitario"? Tutte e due queste locuzioni si usano per uguale o una è più frequente dell'altra?

1 Answer 1

4

Il Devoto-Oli 2007, alla voce solitario, scrive:

  • loc. in s[olitario], in assoluta solitudine: crociera, navigazione in s.; scalata in s. (o la solitaria s.f.).

Scorrendo Ngram si può notare che l'espressione in solitaria è abbastanza diffusa, in particolare in riferimento ad imprese (spesso sportive) difficili e pericolose. La locuzione sembra fare riferimento appunto ad un "impresa" solitaria. Si tratta di un uso al femminile di "in solitario".

  • ... successivamente, tra il 1991 e il 1997, sono nate l'Associazione Surfisti Italiani (ASI) e la Federazione Italiana Surfing (FISURF), che sono entrambe al di fuori del sistema C.O.N.I. (15) Le regate transoceaniche in solitaria sono divenute oggi ... Sport estremi e responsabilità di Laura Santoro

  • ... in Italia, a un raduno di alpinisti di livello internazionale che avevano scalato l'Eigerwand in solitaria, d'inverno. Incredibile! E lì, in una diapositiva, c'era l' ottantaseienne Fritz Wiesner che faceva un passaggio di 5.11 (una difficoltà 116 ... Parlino le montagne, scorrano i fiumi di David R. Brower, Steve Chapple

Ngram in solitaria

5
  • 1
    Se ho capito bene, il Devoto-Oli, come il Treccani, menziona "in solitario" ma non "in solitaria".
    – Charo
    Jun 29, 2015 at 6:29
  • 1
    In alcuni degli esempi di Ngram, "solitaria" ha la funzione di aggettivo.
    – Charo
    Jun 29, 2015 at 6:29
  • 2
    Negli esempi che ti ho proposto "in solitaria" è una locuzione avverbiale, 'solitaria' è comunque un aggettivo comune. Nei dizionari in effetti non viene citata chiaramente come esempio di locuzione avverbiale, ma di fatto è usata in alternativa a "in solitario".
    – user519
    Jun 29, 2015 at 13:23
  • @Charo Aggiungerei all'ultimo commento di Josh61 che "in solitaria" in certi contesti è molto più comune, almeno negli ultimi anni. Ad esempio non mi ricordo di aver mai sentito dire di "una traversata dell'atlantico in solitario", ma sempre "in solitaria". In altra parole, anche se si tratterebbe di una locuzione avverbiale, nell'uso si tende a declinare l'aggettivo in modo che concordi con il sostantivo: traversata->solitaria. Jul 1, 2015 at 18:59
  • @Charo Per strano che possa sembrare, nell'uso che ne sento fare, viene usata l'espressione "in solitaria" anche in riferimento a sostantivi maschili: "ho fatto un viaggio attraverso l'India in solitaria". Suppongo perché l'uso più comune è in riferimento a sostantivi come "scalata" o "traversata" e per estensione la locuzione standard è diventata "in solitaria" invece che "in solitario" (ipotesi mia, tutta da avvalorare). Jul 1, 2015 at 19:01

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.