Qualche giorno fa, mentre ascoltavo il telegiornale di Euronews, ho sentito questa frase:
L'attentatore ha agito in solitaria.
Sono stata stupita dall'espressione "in solitaria": conoscevo "in solitario" come locuzione avverbiale, ma non "in solitaria".
Ho cercato nel vocabolario Treccani e ho trovato "in solitario" come locuzione avverbiale
come locuz. agg. e avv., in solitario (una regata, una traversata transatlantica in solitario)
ma non menziona niente su "in solitaria" come locuzione avverbiale. Cercando su Google però si trovano alcuni esempi di uso di questa locuzione. Per questa ragione vi chiedo: "in solitaria" si usa nello stesso modo di "in solitario"? Tutte e due queste locuzioni si usano per uguale o una è più frequente dell'altra?