2

Nei commenti a questa risposta a una mia domanda sull'espressione "tenere conto" si è menzionata la locuzione "tenere in conto". Io però non capisco bene se ci sono differenze di uso o di significato tra queste due espressioni. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?

6
  • 1
    Non ho mai sentito "tenere in conto" ma sentendola per la prima volta ho pensato a una variante di "tenere conto di" o "tenere/prendere in considerazione" ed effettivamente una ricerca superficiale su Google sembra confermarlo.
    – gd1
    Jul 28, 2015 at 18:36
  • Sembra che anche in francese esistano due espressioni: "tenir compte de" e "prendre en compte".
    – Charo
    Jul 28, 2015 at 20:31
  • 1
    Tener conto vs tenere in conto. Secondo books.google.com/ngrams/… tenere in conto è un'espressione molto meno usata. A me sembrano sinonimi.
    – user519
    Jul 29, 2015 at 6:29
  • @Charo - se guardi nei vari esempi in Ngram, puoi constatare che le due espressioni sono usate con lo stesso significato, l'unica differenza è che "in conto" è molto meno usata.
    – user519
    Jul 29, 2015 at 8:47
  • 1
    Tenere conto (di qualcosa o qualcuno) [sottoporre qualcosa alla propria considerazione: tieni conto dei suoi consigli] ≈ considerare (ø), prendere (o tenere) in considerazione (ø), tenere presente (ø)..treccani.it/vocabolario/tenere_(Sinonimi-e-Contrari) - Probabilmente la preposizione in viene usata in simpatia con l'espressione analoga tenere in considerazione.
    – user519
    Jul 29, 2015 at 8:49

3 Answers 3

2

"Tenere conto di X" e "Tenere in conto X indicano entrambi scenari dove bisogna considerare anche X come fattore che ha un effetto su qualcosa -> "Per spiegare la crisi economica, bisogna tenere conto della situazione politica" / "Per spiegare la crisi economica, bisogna tenere in conto la situazione politica".

"Tenere da conto X" indica uno scenario in cui X è un oggetto di valore che bisogna conservare con riguardo -> "Ti ho prestato il mio libro preferito, tienilo da conto!".

11
  • 1
    Tenere in conto non ha il significato di tenere da conto. Tenere in conto significa tenere in considerazione. Tenere da conto significa mettere da parte, custodire.
    – user519
    Jul 29, 2015 at 8:38
  • @Josh61 sì, ho scritto la cosa sbagliata (è mattina...^_^ ). Ora è corretto. Jul 29, 2015 at 8:38
  • Come è corretta la risposta di piffy.
    – user519
    Jul 29, 2015 at 8:39
  • @Josh61 La risposta di piffy è corretta sulle prime due, ma sembra dare a "tenere da conto" lo stesso significato, da cui la mia risposta per chiarire la differenza. Jul 29, 2015 at 8:41
  • 1
    @kos: Ricorda che la domanda è sull'espressione "tenere conto (di...)", no su "tenere di conto".
    – Charo
    Jul 29, 2015 at 10:46
1

Dal punto di vista del significato, non c'è nessuna differenza.

Personalmente uso "tenere conto", che è molto più usato. "Tenere in conto" o "tenere da conto" mi danno l'idea di essere un po' antiquate e/o affettate.

Potrebbero essere però più utilizzate in altre regioni (es: il mezzogiorno), ma non ho la competenza per dirlo con certezza.

5
  • IMHO c'è differenza. Vedi la mia risposta. Jul 29, 2015 at 8:31
  • 1
    Nel senso: non c'è differenza tra "in conto" e "conto di", ma c'è differenza con "da conto" Jul 29, 2015 at 8:38
  • 1
    @DiegoMartinoia "Da conto" non c'entra con la domanda. È un'espressione diversa.
    – user519
    Jul 29, 2015 at 8:40
  • @Josh61 anche se non è il suo significato primario "tenere da conto" è anche un sinomimo di "tenere in conto" (cfr. dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/…)
    – piffy
    Jul 31, 2015 at 6:44
  • @piffy - potresti 'copy and paste' la parte dove questo viene evidenziato?
    – user519
    Jul 31, 2015 at 6:48
0

C'è anche da considerare il ruolo dei cosiddetti 'transfer' o interferenze, per esempio in spagnolo si dice 'tener en cuenta'. Da qui, ne viene fuori che le regioni con forte dominazione spagnola hanno conservato nel substrato della loro parlata l'espressione 'tenere in conto' che si è fusa con la più corretta 'tenere conto di qualcosa' dell'italiano standard.

1
  • bravissimo, grazie ;)) È la più chiara esposizione in assoluto di quelle che ho letto, voglio dire i colleghi hanno contribuito anche loro, ma la sua, se mi permette il'tu' Vittorio, è la più esauriente. Grazie mille di nuovo!
    – Stefania
    Jun 3, 2022 at 10:26

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.