1

Nelle notizie di Euronews ho letto questa frase (il corsivo è mio):

In Francia vengono celebrati come eroi i passeggeri, fra i quali due soldati statunitensi, che hanno disarmato l’uomo salito con un kalashnikov, nove caricatori, una pistola e un taglierino.

Ho cercato la parola "taglierino" nei principali dizionari d'italiano online e in quasi tutti appare un tipo di pasta come unica definizione. Soltanto nel Sabatini Coletti ho trovato l'accezione di "taglierino" come "temperino". Alla voce "temperino" si trova

Piccolo coltello tascabile con una o più lame ripiegabili nel manico.

Il fatto che questa definizione non si trovi in altri dizionari ha attirato la mia attenzione. Per questa ragione vi chiedo: è usuale l'uso di "taglierino" con questo significato?

1

2 Answers 2

7

Anche lo Zingarelli (che non è consultabile liberamente) riporta, come seconda accezione: «piccolo attrezzo fornito di una sottile lama retrattile, usato per tagliare carta e sim. SIN. cutter».

E, per il poco che vale, a me è più familiare questo significato che quello delle tagliatelle sottili.

1
  • 7
    Sottoscrivo in pieno che la prima cosa che mi viene in mente pensando a "taglierino" sia quello per la carta e non la pasta.
    – kos
    Aug 25, 2015 at 13:34
5

Taglierino: (Garzanti)

  • attrezzo manuale con lama retrattile per tagliare materiale in fogli

enter image description here

C'è anche al femminile taglierina:

  • Piccolo attrezzo formato da una lama a scorrimento fissata a un manico da una vite. (a. 1931)

L'uso al maschile sembra essere più recente come risulta da

Ngram taglierina vs taglierino.

3
  • 3
    Per taglierina sapevo che solitamente si intendesse questa. La sua esistenza potrebbe ulteriormente falsare l'Ngram, come pure l'esistenza di taglierino come sinonimo di coltellino.
    – Zachiel
    Aug 25, 2015 at 17:08
  • @Zachiel - infatti ho detto "sembra" essere più recente. Penso valga la pena mostrarlo in quanto taglierina sembra essere in uso dagli anni 30, mentre il termine "taglierino", in ogni sua forma, si è diffuso successivamente.
    – user519
    Aug 25, 2015 at 17:41
  • 1
    Mio padre usava per lavoro, credo già dagli anni '50, quello che lui chiamava taglierina e oggi, a quanto pare, si chiama più spesso taglierino. Mio padre è uno al quale è sempre piaciuto usare i termini corretti, o perlomeno, in mancanza di altre informazioni, i termini più usati a Roma. Essendo abituato a dire taglierina anch'io, sono rimasto sorpreso dal trovare su Amazon principalmente taglierine nel senso "linkato" da @Zachiel. Cercando "taglierina Stanley" (la Stanley non fa taglierine nel senso di @Zachiel) ottengo 10 risultati, mentre cercando "taglierino Stanley" ne ottengo 40. Aug 25, 2015 at 20:45

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.