La situazione è questa: chiedo ad un mio amico di contattarmi dopo il suo esame per dirmi com'è andato e lui si scorda.
"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato" o "Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato"?
Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. It only takes a minute to sign up.
Sign up to join this communityLa situazione è questa: chiedo ad un mio amico di contattarmi dopo il suo esame per dirmi com'è andato e lui si scorda.
"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato" o "Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato"?
Ritengo che la forma in "fosse" sia quella corretta. Prova ad aggiungere un contesto temporale: "Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato, una volta finito", VS. "Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato, una volta finito". Come sottolinea DaG nei commenti, il "sarebbe" sarebbe appropriato in caso di previsione, ma siccome l'azione è richiesta una volta terminato l'esame, e cioè quando ormai è un fatto al passato, la forma in "fosse" è, a mio parere, quella corretta.
Comunque, in contesto colloquiale, anche dire "Meno male che ti avevo chiesto di farmi sapere come andava" è del tutto accettabile.
L'esame di Biagio si è tenuto lunedì 2 novembre.
Domenica 1° novembre Alice ha detto a Biagio: «Appena saprai come sarà andato l'esame, dimmelo, per favore». Avrebbe anche potuto dirgli così, in modo più colloquiale: «Appena sai come è andato l'esame, dimmelo, per favore». Mercoledì 3 novembre Biagio ha saputo che l'esame è andato bene ma non ha detto niente ad Alice. Oggi Alice ha incontrato Biagio e, offesa, gli ha detto: «Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato».
Domenica 1° novembre Alice ha detto a Biagio: «In bocca al lupo». Avrebbe anche potuto dirgli un'altra frase meno educata che coinvolge una balena. La mattina di mercoledì 3 novembre Biagio ha saputo che l'esame è andato bene. Nel pomeriggio di mercoledì 3 novembre Alice ha scritto un SMS a Biagio: «Come è andato l'esame?»; Biagio non le ha risposto. Oggi Alice ha incontrato Biagio e, offesa, gli ha detto: «Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato».
Spero si capisca la differenza tra i due casi.
Per un motivo piuttosto sottile, ad ogni modo, usare la frase 2 nel contesto 1 è meno sbagliato che usare la frase 1 nel contesto 2. Ecco perché:
Il 2 novembre è il futuro del 1° novembre ma è anche il passato del 3 novembre. Se lo pensi come passato del 2 novembre, va bene anche usare fosse, ma la cosa più logica è pensarlo come futuro del 1° novembre, quindi usare sarebbe.
Vediamo invece perché nel contesto 2 è giusto solo sarebbe:
Il 2 novembre è il passato di entrambi gli altri verbi: sia del chiedere di Alice sia del dire di Biagio, che succedono entrambi il 3 novembre. Si può quindi usare solo sarebbe.
Suggerisco: "Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come era andata" (la cosa, la faccenda, l'avventura) o "come era andato" (l'esame). Mi sembra più semplice e chiarissimo.
La forma corretta e'
meno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato
Questa forma, che usa il modo Congiuntivo (fosse andato), e' la forma corretta da usare nel caso in cui l'esito descritto dalla frase subordinata sia ormai noto.
La forma 'meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato', che usa il modo Condizionale (sarebbe andato), deve invece essere usata nel caso in cui la comunicazione avvenga prima dello svolgimento dell'esame, situazione nella quale sussite un dubbio sull'esito dell'esame.
Si veda Treccani su l'uso del Condizionale Passato per esprimere il concetto di futuro nel passato.
Introducendo un dato temporale nelle frasi, senza modificarne la sostanza del significato, si possono mettere in evidenza queste differenze nella struttura temporale. Si confronti infatti:
'meno male che ti avevo chiesto di dirmi dopo come fosse andato'
con
'meno male che ti avevo chiesto di dirmi dopo come *sarebbe andato'
che suona evidentemente stonata appunto per l'uso del Condizionale (una forma dubitativa) in riferimento ad un fatto ormai avvenuto. Similmente, la frase
'meno male che ti avevo chiesto di dirmi come speravi che sarebbe andato'
suona corretta dal punto di vista dei tempi, mentre la frase
'meno male che ti avevo chiesto di dirmi come speravi che fosse andato'
ci rende l'immagine mentale che l'esame sia stato sostenuto, ma gli esaminatori si siano riservati di esprimersi sull'esito, che quindi non e' ancora noto all'esaminando. Questa seconda frase di per se' e' corretta, ma ha un significato diverso da quello che si voleva dare.
La differenza tra le due frasi potrebbe forse essere colta piu' facilmente riconducendo i modi verbali all'Indicativo, pratica comune nel linguaggio parlato ma grammaticalmente scorretta. Le formulazioni che dal punto di vista della sequenza temporale degli eventi sono corrette, sono: 'meno male che ti avevo chiesto di dirmi (dopo l'esame) come *era andato' e 'meno male che ti avevo chiesto di dirmi (prima dell'esame) come *andra''
A me suona meglio "Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sia andata", ma non saprei spiegarmi perchè.
Peggio mi suona "Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato", che mi suona rinviare comunque a un qualche condizionale: "Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come l'esame sarebbe andato [secondo te] se la commissione fosse stata al completo"
EDIT
1 - Io chiedo [oggi] di dirmi [oggi] come l'esame [domani] andrà.
[chiedo oggi una previsione su quello che domani succederà]
Quale delle due seguenti suona corretta? Se 2a), come distinguere il significato tra 2a) e 1)? E, 2b) è grammaticalmente corretta?
2a - Io chiedo [oggi] di dirmi [domani] come l'esame [domani] andrà.
[chiedo che domani mi sia detto il risultato]
2b - Io chiedo [oggi] di dirmi [domani] come l'esame [domani] sarà andato
[chiedo che domani mi sia detto il risultato]
Versioni con tempo passato:
1*/2a* - Io chiesi [ieri] di dirmi [ieri] come l'esame [oggi] sarebbe andato
[ricordo di aver chiesto una previsione]
La seguente potrebbe essere la versione di 2b)?
2b* - Io chiesi [ieri] di dirmi [oggi] come l'esame [oggi] sia andato
[avevo chiesto che oggi il risultato mi sia detto]