2

In questo post ho scritto

non riesco a capire se si tratta di portare via i rifiuti o di farli sparire per mezzo del riciclaggio, per esempio

ma non ero sicura se "per mezzo di" fosse l'espressione più adatta in questo contesto. Che ne pensate? Potreste propormi preposizioni o locuzioni preposizionali alternative a "per mezzo di"?

5
  • Come ha detto Josh61 "per mezzo del" è perfettamente corretto, e come Josh61 ha già proposto anch'io forse avrei scelto "tramite" / "tramite il"; comunque continuando a scegliere tra espressioni contenenti "mezzo" avresti potuto usare "a mezzo", che è idiomatico e che sarebbe suonato leggermente meglio: "non riesco a capire se si tratta di portare via i rifiuti o di farli sparire a mezzo riciclaggio"
    – kos
    Sep 9, 2015 at 8:31
  • Personalmente (sempre questione di orecchio e gusti), considero più o meno equivalenti “per mezzo di” e “tramite”, mentre “a mezzo” mi suona un po' più legnoso, forse per l'assenza della preposizione (e magari anche perché a una lettura rapida si potrebbe confondere con l'aggettivo “mezzo”, come se si parlasse di un riciclaggio a metà).
    – DaG
    Sep 9, 2015 at 9:02
  • @kos: Interessante: non conoscevo quest'espressione, "a mezzo".
    – Charo
    Sep 9, 2015 at 9:16
  • Forse perchè principalmente è usato in contesti lavorativi o più formali (dove è idiomatico, mi capita di leggerlo molto spesso), ad esempio comprando un oggetto online potresti facilmente leggere "Consegna a mezzo corriere espresso entro 2 giorni lavorativi"
    – kos
    Sep 9, 2015 at 9:35
  • Alcuno esempi si possono vedere qui: a mezzo di , per mezzo di, tramite: books.google.com/ngrams/…
    – user519
    Sep 9, 2015 at 10:07

2 Answers 2

3

Potresti dire:

...o farli sparire (eliminarli) riciclandoli.

...o farli sparire (eliminarli) tramite il riciclaggio.

  • ( prep.) per mezzo di, attraverso : tramite il competente ufficio; gli diede sue notizie tramite un amico. (Treccani.it)
  • La locuzione 'per mezzo del' è comunque corretta.
0
-1

Invece di "o di farli sparire per mezzo del riciclaggio", (in effetti non spariscono) suggerirei "o di disporne col riciclaggio". Se fosse il Comune a parlare (o un ente incaricato dal Comune), potrebbe dire "o di disporne riciclandoli".

3
  • Attento, alsa, ti stai confondendo con il verbo inglese to dispose (of). In italiano “disporre” non ha quel senso.
    – DaG
    Sep 12, 2015 at 21:30
  • DaG. Secondo il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (entrata in vigore : 23 marzo 1976), "... Per raggiungere i loro fini, tutti i popoli possono disporre liberamente delle proprie ricchezze e delle proprie risorse ..." . Se possiamo "disporre" delle nostre risorse, come è possibile che non possiamo "disporre" della nostra spazzatura? In Toscana certamente si può. Ma grazie (sinceramente) per il suggerimento di non confondermi con l'inglese: di quello ho certamente bisogno.
    – alsa
    Oct 10, 2015 at 14:33
  • ricordavo solo che in italiano l'uso intransitivo di “disporre (di qualcosa)” significa “avere il diritto di servirsi (di quella cosa)” (“disporre di un ingente patrimonio”; “l’ente non dispone dei fondi necessarî”, esempi presi dal Treccani), mentre non ha il senso inglese di “sbarazzarsi, eliminare”.
    – DaG
    Oct 10, 2015 at 16:39

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.