Sto leggendo il libro di Gianrico Carofiglio Né qui né altrove. Vorrei che qualcuno mi spiegasse bene il significato dell'espressione "sguardo d'intesa" in riferimento a un brano del libro e mi dicesse come esprimere lo stesso in un altro modo. Conosco quest'espressione, ma non riesco a capirla in questo contesto.
Ecco il brano:
"Avevamo un vecchio amico tornato a Bari dopo tanti anni e volevamo fare bella figura, disse Giampiero. Sguardo d'intesa, volete che ci pensi io? Grazie, ma mi raccomando, questo signore - Giampiero mise una mano sulla spalla di Paolo - deve tornarsene a Chicago sapendo quello che si è perso andando a fare l'americano. Faremo del nostro meglio: altro sguardo d'intesa. Faccio io anche per il vino? Fai tu, come al solito."