2

Nel racconto L'inseguimento di Italo Calvino ho letto:

Insomma colui che in questo momento è il mio nemico capitale si trova disperso in mezzo a tanti altri corpi solidi sui quali la mia avversione e paura è obbligata a distribuirsi e a far attrito, così come la sua volontà omicida per quanto diretta esclusivamente contro di me si trova come sparpagliata e deviata tra un gran numero di oggetti intermedi.

Ho cercato il termine "attrito" in alcuni dizionari, comunque non riesco a capire il significato dell'espressione "far attrito" nella frase precedente. Me lo potreste spiegare?

1 Answer 1

4

Attrito:

  • fis. forza che contrasta il moto relativo di un corpo rispetto a un altro, per estensione sfregamento. (Sabatini Coletti)
  • Fare attrito, ossia sfregare contro. Nel testo viene usata in senso metaforico per indicare un contatto sgradevole, quello della sua avversione e paura contro i corpi solidi.

  • La metafora della paura che non scivola ma è costretta a fare attrito contro i corpi solidi amplifica l'effetto del disagio e dello spavento che l'autore percepisce.

6
  • So cos'è "sfregare", ma non capisco molto bene il significato di "sfregare contro": fare resistenza?
    – Charo
    Sep 16, 2015 at 14:17
  • No, pensa a quando si passa con la macchina troppo vicino ad un muro, strisciando contro il muro....rende l'idea?
    – user519
    Sep 16, 2015 at 14:23
  • Capisco, grazie!
    – Charo
    Sep 16, 2015 at 15:23
  • 1
    Non conosco questo passo, ma dato che Calvino ne sapeva di argomenti scientifici, aggiungo che probabilmente la metafora si estende al fatto che, così come l'attrito dissipa l'energia cinetica dei corpi che vi partecipano (in genere trasformandola in forme più disordinate di energia), così l'“avversione e paura” del personaggio sembrerebbero dissiparsi, indebolirsi venendo a contatto con troppi altri oggetti oltre al “nemico capitale”.
    – DaG
    Sep 16, 2015 at 15:35
  • Comunque, se l'attrito è quello che in inglese si chiama "friction", si tratta di una forza di resistenza (nel senso che si oppone al movimento del corpo).
    – Charo
    Sep 16, 2015 at 19:37

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.