"Dai grembi della madre" è sbagliato, perché implica più grembi posseduti da una sola madre (cosa impossibile).
"Dal grembo delle madri" e "dai grembi delle madri" sono corrette tutte e due, ma hanno una sfumatura differente;
Ciò che fisicamente è: ci sono diversi "specifici" grembi ciascuno posseduto da una madre;
Ciò che (per il narratore) ai fini della narrazione conta: c'è lo stesso "generico" grembo posseduto da tutte le madri;
Il punto è che è chiaro che in "i piccoli furono trascinati dal grembo delle madri" il narratore voglia focalizzare l'attenzione sulla situazione generale di "trascinamento dal grembo"; essendo in questo contesto il resto meno rilevante ai fini della narrazione, si può (e secondo me funziona bene farlo) passare da una descrizione che rispecchia la situazione "fisica" effettiva ("dai grembi delle madri", che indica gruppi di uno o più bambini separati ciascuno da un diverso "specifico" grembo ciascuno posseduto da una madre, quello che fisicamente è) ad una più generale che non rispecchia la situazione "fisica" effettiva ma che d'altro canto è molto più espressiva ("dal grembo delle madri", che indica gruppi di uno o più bambini separati ciascuno dallo stesso "generico" grembo posseduto da tutte le madri, quello che ai fini della narrazione conta).
Per me "Dal grembo delle madri" e "dai grembi delle madri" sono corrette tutte e due ma in questo caso, intuendo l'intenzione del narratore, "dal grembo delle madri" secondo me trasmette molto meglio il concetto di quanto non lo farebbe "dai grembi delle madri".