Becco viene spesso usato in locuzioni con riferimento alla bocca. L'analogia è chiara ma mi chiedo se questi modi di dire abbiano un'origine precisa, antichi modi di dire (greci o latini) o la commedia dell'arte ad esempio.
Becco:
In alcune locuzioni famigliari, indica scherzosamente la bocca dell’uomo:
- bagnarsi il becco, bere vino; mettere il becco in un affare, in un discorso, voler dire la propria, interloquire, soprattutto senza esserne richiesti o senza intendersene; aprire il becco, parlare, dire qualcosa; chiudere il becco, smettere di parlare, stare zitto (spec. in forma imperativa: chiudi il becco tu!); senza batter becco, senza aprire bocca, senza parlare; a becco asciutto, senza niente: restare, rimanere, tornare a becco asciutto.
Treccani.it