Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo è mio):
Ma perché era stata cosí indiretta e oscura? Anche un briciolo vigliacca. Non poteva parlar piú chiaro? Invece di sperare che Fil cogliesse il senso risposto, il lato metaforico del suo circospetto alludere... non poteva parlare apertamente, santo cielo? No, aveva preferito andar di sbieco, s'era sdilinquita a dire quanto secondo lei era bello essere dimenticati in un autogrill, e veder ripartire il pullman con tutti gli altri sopra, e rimanere lí da soli, a terra, liberi e sganciati...
Non capisco cosa significa "s'era sdilinquita a dire" nel brano precedente. Me lo potreste spiegare? Ho cercato il termine "sdilinquire" in alcuni dizionari, ma quello che ho trovato non sembra avere senso qui.