0

Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:

Io me li gioco: si contenti, Artemisia, di quel che viene: oggi, il gruppo delle sue amiche fiorentine, sulla ghiaia aspretta del gran viale in salita, ognuna col suo nome -- Violante vedova, Giovanna Sorri, le due cognate Torrigiani, Caterina zitella -- ognuna con l'alto trinato rigido che s'impiglia alla nuca nei capellucci.

La mia domanda è sul significato del vocabolo "trinato" in questo brano. I dizionari lo definiscono come un aggettivo, ma qui sembra un sostantivo e non capisco qual è il suo senso.

2
  • Dal contesto un copricapo... ma non so di che foggia.
    – N74
    Feb 1, 2016 at 11:18
  • 1
    Comunque, visto che trina significa anche merletto, mi immagino uno di quei copricapi a fascia fatti ad uncinetto qualcosa come questo.
    – N74
    Feb 1, 2016 at 11:32

1 Answer 1

4

L'aggettivo "alto" e il riferimento alla nuca, più che a un copricapo mi fanno pensare a un colletto (qui si parla di "collari di trina" diffusi dal Cinquecento e che potevano stare sollevati intorno al collo: http://www.treccani.it/enciclopedia/colletto_(Enciclopedia-Italiana)/).

4
  • Quindi, si tratterebbe di un colletto di trina, no?
    – Charo
    Feb 1, 2016 at 13:56
  • Anche qui si parla di "colletti di trinato": books.google.es/…
    – Charo
    Feb 1, 2016 at 16:33
  • Penso che potrebbe far riferimento a quello.
    – Benedetta
    Feb 1, 2016 at 18:34
  • Anch'io penso che tu abbia ragione. Potresti scriverlo in modo un po' più chiaro nella risposta?
    – Charo
    Feb 1, 2016 at 18:37

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service, privacy policy and cookie policy

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.